Editoriali
Il 24 agosto l'esercito turco ha varcato il confine con la Siria nell'ambito dell'operazione “Scudo dell'Eufrate”
Confindustria e Cisl con la deforma di Renzi. E la CGIL che fa?
Tony Blair torna sulla scena per evitare una svolta a sinistra della Brexit. Corbyn resiste al tentativo di colpo di stato dentro il Labour con l’appoggio dei sindacati e della base. Mentre i conservatori si sfaldano, un’uscita progressista dall’Unione Europea è difficile ma possibile.
Con il voto di giovedì il Regno Unito si appresta a dire addio all’Ue malgrado gli sforzi profusi dalla classe dominante.
Un appello in difesa degli operai della FCA di Pomigliano licenziati. A luglio un'assemblea pubblica.
Nel giorno dello sciopero generale in Francia, un'iniziativa con i Clash City Workers e il gruppo Révolution.
La sorprendente campagna di Sanders ha avuto il merito di portare nel dibattito temi fondamentali per i lavoratori.
Se la controriforma costituzionale dovesse passare si produrrebbe un ulteriore accentramento dei poteri nelle mani del governo.
Non abbiamo visto a sufficienza in lui un avversario vero per combatterlo meglio, non certo per farsene incantare.
L'attenzione è concentrata sull'austerità tedesca e sulla nuova ambizione da potenza del Giappone.
Il ministro Giannini e quello tedesco Wanka propongono di abbattere “la rigidità novecentesca” per un modello ancora più flessibile del lavoro.
Il 2015 è stato l'anno delle morti sul lavoro. Un aumento vertiginoso in connessione con la crescente precarizzazione