Editoriali

Il centro dell'Europa dilaniato dal ritorno dell'estrema destra e crisi migratoria

L’esito del referendum del 17 aprile sottolinea la necessità del duro lavoro per una partecipazione politica di massa

Il referendum sulle trivellazioni, le indagini giudiziarie e le prospettive incerte.

Perché vogliono demolire i diritti sociali e democratici?

Il califfato nero di Al Baghdadi perde anche la città di Palmira e intanto l'Iraq prepara l'offensiva su Mosul.

Gli attentati di Bruxelles del 22 marzo scorso evidenziano le divisioni in Belgio, in Europa e a livello internazionale.

Quali saranno le ricadute sull'occupazione se al referendum del 17 aprile vincerà il sì?

Votare SI al Referendum “No Triv” del 17 aprile significa combattere il capitalismo e una sua patologia: l’estrattivismo.

Si attende solo il via libera di Renzi e nel frattempo due lavoratori italiani rapiti sono stati liberati proprio in queste ore. Riscatto o blitz?

Renzi ed il suo governo “usano le statistiche come un ubriaco i lampioni: più per sostegno che per illuminazione”.

Nonostante il fronte fondamentalista stia arretrando la situazione in Siria si fa sempre più tesa

L’euforia per l’arrivo dello Statuto dei lavoratori autonomi ha contagiato anche l’arrivo del “lavoro agile”

La futura battaglia referendaria deve essere lo spunto per tornare a parlare dei diritti sociali

Se l’emancipazione dall’alienazione religiosa si fonda sull’emancipazione politica, questa, a sua volta, richiede l’emancipazione socio-economica.

Come afferma Marx: il lavoro a cottimo è la forma di salario che più corrisponde al modo di produzione capitalistico

Accordo in extremis tra liberali, socialdemocratici e anticapitalisti. In Catalogna si forma un governo per l'indipendenza. Lo stato spagnolo alza lo scontro.

A 25 anni dalla prima Guerra del Golfo è più che mai indispensabile ricostruire un movimento di massa per contrastare ogni guerra fratricida fra i popoli.

In politica non esistono spazi vuoti. Il governismo e le posizione concertative hanno favorito l’affermazione di forze populiste.

Gli Usa e alcuni governi europei sembrano muoversi rapidamente per l'intensificazione delle attività belliche in Siria contro l'Isis.

Sono molte le forze politiche a Destra e a Sinistra che vogliono rompere con l'Unione Europea e con l'Euro, ma le prospettive non sono le medesime.

Il risultato delle regionali transalpine ci mette dinanzi a un bivio. Bisogna scegliere tra la restaurazione del capitale nazionale o l'affermazione democratica della sovranità popolare?

L’accordo di amicizia stretto dalla Provincia di Sondrio con la colonia israeliana di Shomron è diventato un caso nazionale.

La manifestazione di Unions! a Roma ha visto una partecipazione molto inferiore alle attese.

Attraversiamo giornate nelle quali la tensione della gente è elevata a causa del timore di attentati e della paura di una guerra.

Piaccia o meno la crisi strutturale del modo di produzione capitalista impone scelte radicali.

E' sul conto del capitalismo, del liberismo (neo e vecchio) e del figlio naturale (il colonialismo) che va addebitato quanto successo a Parigi il 13 novembre 2015.

Appunti di qualche mese fa al confine tra Italia e Francia, a Ventimiglia.

Nonostante gli slogan renziani, il rapporto Svimez svela una realtà drammatica al Sud.

Siamo nelle mani di una super-polizia dai poteri pressoché illimitati.

Secondo Squinzi i salari sono aumentati troppo “erodendo i profitti”.

Pagina 16 di 18

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: