Visualizza articoli per tag: Russia
Quanto ci costa la guerra alla Russia e il sostegno al genocidio a Gaza?
Il razzismo quale giustificazione ideologica dell’imperialismo
Solo il razzismo può giustificare le spaventose malefatte dell’imperialismo, per cui uno stesso crimine viene presentato come assolutamente imperdonabile se è compiuto da chi, di fatto, si contrappone alla illimitata volontà di potenza imperialista, mentre diviene un effetto collaterale se è perpetuato nel nome di quest’ultima.
La brutalità del terrorismo a Mosca: un’analisi della guerra totale
Davvero l'Ue vuole entrare in guerra con la Russia?
La sconfitta delle forze del nazionalismo ucraino appare sempre più netta. Forse il bellicismo di Macron e della Von de Leyen è un tentativo di ottenere un armistizio più favorevole, ma comunque si tratta di un rischio serio di escalation che va contrastato con un campagna popolare per la pace.
Putin visto dal mondo non è quello visto dall’Occidente
A seguito della schiacciante vittoria alle elezioni presidenziali russe, Vladimir Putin ha ricevuto numerosi messaggi di congratulazioni da parte dei leader mondiali, mentre gli occidentali si ostinano a non voler riconoscere i risultati.
Sangue, sangue e ancora sangue
Gli Usa non ritengono possibile una tregua in Palestina e pongono il veto alle nazioni unite, aprono nuovi conflitti e la Germania riconverte la propria economia in economia di guerra. Passo e chiudo
Capitalismo: ultima spiaggia dell’umanità?
Quando si ripubblicano articoli che vengono collezionati da un autore in un libro una riflessione è sempre opportuna, ma quando si affrontano tematiche che interessano l’insieme del globo terrestre quelli che si evidenziano come temi caldi debbono essere approfonditi e quest’opera di Alessandra Ciattini è uno di questi casi.
I repubblicani al Senato hanno bloccato i fondi a Kiev: quali prospettive?
Il 12 dicembre alla Casa Bianca c’è stato un incontro tra Zelensky e Biden e quasi in contemporanea il senatore repubblicano Vance, in un’intervista alla CNN, ha dichiarato che l’Ucraina deve avviare trattative con la Russia e concedere territori. Non si tratta soltanto di soldi, le relazioni tra USA e Ucraina sono cambiate.
Prospettive della guerra in Ucraina
Le prospettive della guerra in Ucraina non sono facili da intuire, ma possiamo segnalare l’insuccesso della famosa controffensiva e il sostanziale abbandono economico e finanziario del paese da parte dei suoi alleati occidentali che lo hanno spinto a questa guerra evitabile.