Visualizza articoli per tag: Gaza
Spie, missili e riarmo: le minacce del mondo che cambi
Nell'intervista, il Prof. Orazio Di Mauro, esperto di questioni militari con una visione sia tecnica che sociologica, offre una lettura critica del panorama geopolitico attuale.
Tregua fragile a Gaza: tra macerie, vittime e tensioni politiche globali
Guerra mondiale: le novità dai principali fronti
Insieme all'esperto di questioni militari e storico Orazio Di Mauro analizziamo lo stato attuale e le possibili evoluzioni dei principali scenari di guerra: Gaza, Ucraina, Yemen e Somalia
Il Nucleare Israeliano a mezzadria con gli Stati Uniti
Come e con quali aiuti lo stato di Israele si dotò dell’arma nucleare e tutti i dubbi che queste armi siano nella completa disponibilità d’Israele o siano condivise con gli Stati Uniti
I Paesi socialisti riaffermano il sostegno alla causa palestinese
In occasione della Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese, i Paesi socialisti hanno riaffermato il proprio sostegno ai diritti inalienabili dei palestinesi, denunciando l’occupazione israeliana e chiedendo una soluzione pacifica basata sul principio dei due Stati.
Il genocidio in corso rappresenta la prova generale dell’Olocausto nucleare
I bombardamenti a tappeto e la negazione dei diritti fondamentali condotta dalle autorità israeliane collo scopo dichiarato di affamare a morte le popolazioni colpite, prepara il terreno per l’accettazione dello sterminio globale.
L’eloquenza del terrorismo sionista
A Gaza, in Libano, in Siria, ovunque Israele mostra la sua volontà di colpire in particolar modo i civili, stretti tra assedi medievali e attacchi hacker. Quando non esiste un limite allo schifo
Recensione a Gaza davanti alla storia, Roma-Bari, Laterza, 2024 di Enzo Traverso
La guerra di Gaza non è uno dei tanti conflitti “locali” che dilaniano il pianeta ma test significativo sullo stato della modernità a guida “bianca”, delle sue difficoltà egemoniche e della volontà di non abdicare alla funzione di governo planetario.
Le radici storiche, politiche ed economiche della tragedia del popolo palestinese
Con il presidente della comunità palestinese di Roma e del Lazio, Yousef Salman, organizzatore del festival Falastin dal 18 al 22 settembre ai giardini del Verano a Roma, cerchiamo di ricostruire la storia della nakba (catastrofe) ormai secolare del popolo palestinese costretto a sopravvivere da profugo nel suo stesso paese dall'imperialismo, dal colonialismo, dal razzismo e dal sionismo.
Il massacro senza fine: Gaza e Cisgiordania
Andiamo ad analizzare con Bassam Saleh, giornalista italo-palestinese le utlime notizie da Gaza e dal Medio Oriente.