Spie, missili e riarmo: le minacce del mondo che cambi

Nell'intervista, il Prof. Orazio Di Mauro, esperto di questioni militari con una visione sia tecnica che sociologica, offre una lettura critica del panorama geopolitico attuale.


Spie, missili e riarmo: le minacce del mondo che cambi

Analizza come i progetti di Trump per Gaza appaiano più ambiziosi che realizzabili, mentre il ritiro parziale degli Stati Uniti dalla Siria ha innescato nuove dinamiche regionali. Il professore evidenzia, inoltre, il riarmo europeo e le manovre degli ucraini attorno a Kursk, interpretate come una mossa per ottenere un vantaggio politico, sollevando interrogativi sulla possibile reazione della Russia. Infine, Di Mauro si sofferma sul crescente impiego della cyber intelligence, commentando il caso Paragon, che ha interrotto la collaborazione con l'agenzia statale italiana dopo aver scoperto l'uso improprio del software Graphite per spiare cittadini e giornalisti, mentre Meta avverte gli utenti di tali pratiche.

07/02/2025 | Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.

Condividi

Altro in questa categoria: « Trump e la comunità internazionale

L'Autore

Redazione

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: