Visualizza articoli per tag: guerra
Belgio: il Partito dei Lavoratori contro il nuovo governo di destra di Bart De Wever
Dopo mesi di negoziati, il Belgio ha un nuovo governo guidato dal nazionalista fiammingo Bart De Wever. La coalizione "Arizona" ha annunciato misure di austerità e repressione, suscitando forti critiche dall'opposizione, in particolare dal Partito dei Lavoratori.
Le condizioni economiche per la pace di Emiliano Brancaccio
Il libro affronta la tematica cruciale della guerra e delle sue radici economiche, molto scorrevole e valido si presenta come una raccolta di articoli scritti dal prof. Brancaccio insieme ad altri professori e suoi collaboratori offrendo un punto di vista alternativo rispetto alla narrazione dominante.
La strada non obbligata che portò alla guerra dei 6 giorni in Palestina
Dopo la crisi di Suez, nel 1964 nacquero l'OLP e Fatah, con l’obiettivo di liberare la Palestina tramite la lotta armata. Le crescenti tensioni e i raid israeliani, come quello di Samù nel 1966, portarono all’escalation che culminò nella Guerra dei Sei Giorni del 1967
Trump e la presunta nuova era
Satelliti, strategie e guerra: l’ambigua realtà di Starlink
Starlink, la rete satellitare di SpaceX, promette Internet globale ad alta velocità, ma il suo legame con il governo americano e il Pentagono solleva interrogativi. Sebbene commercializzata come infrastruttura civile, mostra evidenti implicazioni militari e vulnerabilità strategiche, esponendo i paesi “vassalli” a rischi geopolitici nascosti.
Sotto il segno di Trump? Come il mondo sta preparandosi al suo insediamento. Con Orazio Di Mauro
Insieme al Prof. Orazio Di Mauro parleremo dell'impatto di Donald Trump sulla politica a livello nazionale ed internazionale.
Guerra mondiale: le novità dai principali fronti
Insieme all'esperto di questioni militari e storico Orazio Di Mauro analizziamo lo stato attuale e le possibili evoluzioni dei principali scenari di guerra: Gaza, Ucraina, Yemen e Somalia
Per una analisi in un'ottica marxista della tragedia che si è consumata in Siria
I motivi della disfatta siriana e le minacce che incombono sui russi e curdi
Videointervista all'esperto di questioni militari dal punto di vista tecnologico e sociologico, già docente di storia e filosofia, Orazio di Mauro.
Le sorti del conflitto in Ucraina e della tregua in Libano si giocano in Siria
Videointervista all'esperto di questioni militari dal punto di vista tecnologico e sociologico, Orazio di Mauro, con cui vediamo come alla sconfitta in Ucraina e alla battuta d'arresto in Libano, imperialismo occidentale e sionisti hanno scatenato il terrorismo islamico in Siria. Senza contare che l'attacco dei fondamentalisti rischia di colpire pesantemente gli interessi cinesi della via della seta.