video
Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione: per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.
Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione. Per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.
Nella videolezione, dopo aver affrontato i tre stadi dell’esistenza delineati nella filosofia di Kierkegaard, si analizzerà il positivismo quale cultura dominante nei paesi capitalisti fra Ottocento e Novecento, a partire dal suo fondatore: Auguste Comte.
Durante la giornata di mercoledì 25, numerosi attivisti e cittadini del quartiere San Lorenzo hanno denunciato, con una conferenza stampa nella tarda mattinata e con un partecipato corteo nel pomeriggio, lo sgombero del Nuovo Cinema Palazzo deciso dalla prefettura di Roma con la complicità della sindaca Raggi.
Vogliamo una società che metta al centro la vita e la sua dignità, che sappia essere interdipendente con la natura, che costruisca sul valore d’uso le sue produzioni, sul mutualismo i suoi scambi, sull’uguaglianza le sue relazioni, sulla partecipazione le sue decisioni.
Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione. Per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.
Intellettuali e artisti italiani e cubani approfittano del 501 ° anniversario della fondazione di L’Avana per rievocare il lavoro di Eusebio Leal Spengler, nel restauro e nella salvaguardia di un patrimonio architettonico cubano a predominanza dell’impronta italiana.
Le difficoltà economiche e sociali della pandemia da coronavirus sono aggravate nel Centro-America dall’ennesimo uragano che sconvolge tale regione.
Inauguriamo la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione. Per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.
Il giorno di Halloween a Roma migliaia di persone sono scese in piazza per rivendicare la necessità di avere sostegni economici per i settori colpiti dalle chiusure
La previsione di Marx della centralizzazione dei capitali si è verificata e oggi è misurabile. Una conseguenza è la centralizzazione del potere politico. La risposta sta nella pianificazione collettiva.
L’uomo e il socialismo a Cuba di Ernesto Che Guevara. La relazione tra etica e marxismo.
Il socialismo bolivariano e il populismo reazionario alla prova della pandemia globale.
E. Che Guevara (1965). Riflessioni su etica e marxismo.
Alcuni marxisti ritengono che ricercare principi etici nel marxismo implichi il ritorno al socialismo utopistico. Qui si sostiene che tali principi sono invece ricavabili dalla concezione della società presente nel marxismo diversa da quella propria del liberalismo.
Una manifestazione di solidarietà con l’isola socialista si è svolta nelle vicinanze dell'Ambasciata cubana in Italia, in piazza Santa Prisca, per chiedere l’eliminazione del blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti contro Cuba in atto da 60 anni.