Nel frammento sul lavoro estraniato emergono aspetti essenziali della metodologia d’indagine marxiana, ovvero la costante relazione fra l’impostazione dialettica e la vocazione empirista.
La formazione ginnasiale di Hegel è improntata all’illuminismo e all’ammirazione per la cultura classica, che contrappone ai secoli oscuri del medioevo.
Dalla lotta al socialismo nazionale, che spostando la lotta di classe in una lotta fra nazioni, sosteneva l’imperialismo straccione italiano, al sostegno ai movimenti anticolonialisti.
I paesi europei a capitalismo avanzato nel secondo dopoguerra. Dal vento del nord, alla Costituzione repubblicana alla guerra fredda.
Per non rimanere nelle opposte unilateralità dell’intelletto, per cui o Marx riprende o critica i diritti umani, occorre comprendere il loro superamento dialettico, che implica un togliere tesaurizzando.
La grandezza di Nietzsche è indissolubilmente connessa con la sua grandiosa visione del mondo reazionaria
La concezione hegeliana del tragico negli anni di Stoccarda
di Renato CaputoLa formazione illuminista del giovane Hegel decisamente opposta a quella concezione “romantica e mistica” che gli attribuiranno diversi interpreti decisamente sopravvalutati.
La critica di Lenin alla forma più compiuta di opportunismo
di Renato CaputoOggi che sempre più spesso i revisionisti divengono apologeti del proprio imperialismo continentale, diviene essenziale distinguere fra antimperialisti e nazionalisti piccolo-borghesi.
Dalla critica all’opera wagneriana Brecht realizza la sua rivoluzione drammaturgica e teatrale dando vita al teatro epico e all’effetto di straniamento.
Per quanto sottovalutato, Villetta con ospiti è un film da non perdere, il migliore film italiano visto quest’anno. Assurdamente sopravvalutato appare, al contrario, il film Tenet. L’articolo contiene, inoltre, brevi recensioni di classe a film usciti di recente.
Altro...
La concezione del dramma moderno del giovane Lukács
di Renato Caputo e Holly GolightlyLukács condanna la decadenza della borghesia che, trascinando nella degradazione l’intero genere umano, non riesce sul piano della cultura e della forma artistica a esprimere la situazione storica con la dignità della tragedia
Da oriente a occidente: le origini del pensiero filosofico e scientifico
di Renato CaputoI caratteri fondamentali e peculiari della civiltà ellenica, che hanno favorito la nascita della filosofia: la democrazia, il commercio e l’attitudine critica.
La conclusione della migliore serie della stagione, la recensione di classe a The Hunt – un film che ha fatto e che è destinato a far discutere – e a una serie di prodotti scadenti dell’industria culturale.
La centralità della dialettica nel marxismo rivoluzionario di Lenin
di Renato CaputoConcludiamo l’esposizione del pensiero di Lenin nell’interpretazione produttiva che ne ha dato Stefano Garroni.