Nel settimo incontro del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista” ci occuperemo dei sofisti ovvero dell’illuminismo antico. Come di consueto il corso sarà tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci

Lunedì, 12 Ottobre 2020 16:04

Il teatro epico

di

In seguito all’approdo al marxismo Brecht procede a una radicale revisione della propria posizione sull’arte, maturata intorno alla metà degli anni venti

Lunedì, 12 Ottobre 2020 15:54

Queen Sono

di

Una significativa serie prodotta in Sud Africa da cui emerge come la mancanza di una formazione marxista renda, volenti o nolenti, anche gli spiriti più ribelli egemonizzati dal pensiero dominante, funzionale alla classe dominante

Un’attenta analisi della prima opera di rilievo del giovane Lukács: Il dramma moderno

Per quanto nelle elezioni presidenziali statunitensi sembra ci si sia ridotti a dover scegliere se è meglio morire di peste o di colera, non è da sottovalutare se non si dovesse tener conto della volontà “democraticamente” espressa dagli elettori, come ormai avviene di consueto nelle elezioni in paesi fuori dal controllo dell’imperialismo

Domenica, 11 Ottobre 2020 17:02

Per il programma minimo

di

Un programma minimo di classe organico per rilanciare dal basso, dal conflitto capitale-forza lavoro, l’unità dei comunisti.

Martedì, 06 Ottobre 2020 21:12

Lavoro fluidificabile

di
Il prolungamento produttivo della giornata lavorativa, realizzato sia allungando sia diminuendo l’orario di lavoro, si attua mediante l’accorciamento del tempo che i lavoratori hanno da vivere, nell’usura incondizionata delle energie vitali pur di rendere liquida al massimo possibile la forza-lavoro.

Trump e Biden, le lotte e antirazziste, la pandemia, Bernie Sanders e l’esperienza parlamentare delle socialiste Alexandria Ocasio-Cortez e Rashida Tlaib, l'antimperialismo, l’antifascismo e l’internazionalismo dal punto di vista dei socialisti democratici statunitensi.

Martedì, 06 Ottobre 2020 21:08

Prosegue la deriva bonapartista

di
Le ultime elezioni non fanno che rafforzare la torsione sempre più foscamente bonapartista della politica interna italiana, ulteriormente favorita dalla progressiva istituzionalizzazione della logica dell’emergenza.
Le regole europee e le misure anti-covid non consentono di esercitare un controllo pubblico dell’economia. Lo Stato dovrebbe riappropriarsi del sistema bancario per poter indirizzare le risorse finanziarie verso obiettivi economici e sociali pianificati.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: