Quando lo sciopero diventa reato: solidarietà a chi è sotto processo!
Assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici comunisti/eIl patto per l'Italia è il nuovo compromesso storico nell'epoca pandemica
di Federico GiustiLa battaglia delle idee: come è stata costruita l’egemonia statunitense
di Alessandra CiattiniElezioni regionali, qualche riflessione in ordine sparso
di Federico GiustiIntervistiamo studentesse e studenti romani scesi in piazza venerdì 25 settembre per sapere cosa pensano della riapertura delle scuole nel pieno della pandemia da coronavirus
Primo incontro su “L’uomo e il socialismo a Cuba”
di Alessandra CiattiniAnthropocene. Capitalismo fossile e crisi del sistema terra
Alessandro CocuzzaGli scritti del tramonto dell’ultimo Nietzsche, da l’eterno ritorno dell’identico, alla morale dei signori Vs la morale degli schiavi, dalla volontà di potenza al prospettivismo.
Altro...
I socialipacifisti condannano astrattamente ogni forma di guerra, senza distinguere fra aggressioni imperialiste, guerre di popolo, guerre per difendere l’indipendenza nazionale, guerre partigiane e guerre civili rivoluzionarie
Dall’effetto di straniamento alla drammaturgia-non aristotelica
di Renato CaputoLo sviluppo dell’estetica di Brecht dal teatro epico, passando per i drammi didattici, sino all’elaborazione di una drammaturgia non-aristotelica.
Prima dell’approdo al marxismo il giovane Lukács è affascinato dall’irrazionalistica filosofia della vita e dalla metafisica esistenzialistica che riscopre, in opposizione al razionalismo, la prospettiva pantragica di Kierkegaard.
Le caratteristiche specifiche delle colonie greche e, più in generale della civiltà ellenica, che consentirà quel salto qualitativo, rispetto alla lenta evoluzione quantitativa delle precedenti civiltà orientali, che creerà il terreno fertile per il sorgere di scienza e filosofia.