L’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici comunisti\e esprime la sua solidarietà ai facchini e solidali sotto processo a Modena, in opposizione ai decreti sicurezza e alla criminalizzazione del diritto di sciopero, sempre più negato.
Confindustria: serve un nuovo grande accordo con le parti sociali, serve una visione alta e lungimirante.
L’egemonia culturale statunitense non è casuale, ma è stata promossa dal secondo dopoguerra da istituzioni ben finanziate e organizzate come la CIA.
A poche ore dallo scrutinio, una riflessione sui risultati e sulle prospettive future. L’irrilevanza elettorale dei comunisti alle elezioni politiche non può essere occultata dietro a risultati incoraggianti registrati in qualche città. 15 Regioni su 20 sono amministrate dal centrodestra, le altre 5 dal centrosinistra dell’autonomia differenziata.
Nella VI lezione del corso dedicato alla “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”, si affronterà si affronterà il razionalismo di Anassagora e il materialismo degli atomisti. La lezione sarà tenuta dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci
Martedì, 06 Ottobre 2020 21:00

L’autunno si scalda?

Intervistiamo studentesse e studenti romani scesi in piazza venerdì 25 settembre per sapere cosa pensano della riapertura delle scuole nel pieno della pandemia da coronavirus

Relazione tra Etica e Marxismo. I contenuti etici del pensiero scientifico minano la sua efficacia conoscitiva? Il Marxismo è pura scienza? La scienza deve essere avalutativa?
L’attivista ecosocialista Ian Angus individua la causa della degenerazione ambientale del pianeta nell’affermarsi del “capitalismo fossile”, che ha compromesso i fondamentali cicli naturali del Pianeta. Politica è l’analisi e politica è dunque la proposta di soluzione al problema: solo una svolta ecosocialista potrebbe invertire la marcia verso il disastro che l’umanità ha intrapreso.
Martedì, 06 Ottobre 2020 20:19

Estate di morte

di
Una serie che – pur riuscendo a innestare in un, a tratti, intrigante thriller tematiche sostanziali come l’antisemitismo e il maschilismo – non riesce né a garantire un adeguato godimento estetico, né a offrire sufficientemente da riflettere allo spettatore
Sabato, 26 Dicembre 2020 17:33

Nietzsche III e ultima parte

di

Gli scritti del tramonto dell’ultimo Nietzsche, da l’eterno ritorno dell’identico, alla morale dei signori Vs la morale degli schiavi, dalla volontà di potenza al prospettivismo.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: