Venerdì, 05 Novembre 2021 18:34

Il terzo mondo

di

In diversi casi il dominio da coloniale, militare e politico, è divenuto indiretto, neocoloniale ed economico, alla base dello scambio ineguale per cui i paesi africani forniscono materie prime, prodotti agricoli e forza lavoro a basso prezzo ai paesi imperialisti, in cambio di prodotti industriale e investimenti di capitali ad alto prezzo.

Cambiano le normative in materia di appalti ma le ombre prevalgono sulle luci. Il subappalto viene liberalizzato consentendo una oggettiva tendenza alla contrazione del costo del lavoro che si tradurrà in riduzione orarie, salariali e contributive e, probabilmente, qualche morto in più.

Venerdì, 05 Novembre 2021 18:26

Vecchi arnesi o nuove fregature?

di

Partecipiamo al dibattito aperto da Feltri su "Huffingtonpost" in merito al presunto nuovo ordine sociale da costruire le cui basi sono state gettate dai signori Brunetta e Tiraboschi.

Venerdì, 05 Novembre 2021 18:15

Stato e società civile nel giovane Marx

di

Al contrario delle illusioni degli idealisti, per Marx nella modernità a dominare è il duro realismo, il particolarismo imperante nella società civile con il suo fondamento meramente empirico, immediato: il bisogno pratico dell’individuo egoista, la brama di profitto e l’implacabile legge del mercato.

Le visite del primo ministro Phạm Minh Chính a Glasgow per la Cop 26 e a Parigi per una visita ufficiale hanno permesso al Vietnam di sviluppare i rapporti bilaterali con due delle principali potenze economiche europee.

Difendere il diritto all’omosessualità in ogni sua declinazione, se si vuole fare un discorso di buon senso, non è una questione politica o di colore partitico, ma una questione di civiltà, e appare pertanto lapalissiano dover appoggiare le istanze alla tutela di tale diritto. 

Venerdì, 05 Novembre 2021 18:00

Recensioni di classe 25

di

Recensioni, in una prospettiva marxista, dell’ottima miniserie The Loudest Voice – Sesso e potere trasmessa su Sky Atlantic, del bel film di Martone: Qui rido io, da settembre nelle sale, dell’interessante film di Paul Schrader: Il collezionista di carte, distribuito da Lucky Red, al cinema dal 3 settembre, del godibile de Space Sweepers (a disposizione su Netflix) di Beckett, di Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di morto e di FallingStoria di un padre.

Concludiamo la pubblicazione delle videolezioni del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”, secondo ciclo: “Dall’utopia comunista di Platone al realismo immanentistico di Aristotele” – tenute dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video della decima lezione.

Venerdì, 29 Ottobre 2021 18:37

L’antifascismo è ancora forte

di

Dopo l’attacco squadrista alla sede della Cgil il movimento dei lavoratori italiani risponde in massa riempiendo piazza S. Giovanni.

Chi pensava al premier Draghi come alleato delle forze progressive ha dimenticato le ragioni per le quali è nato questo esecutivo e soprattutto gli interessi perseguiti. Il capitolo pensioni e delocalizzazioni impone ai sognatori del centro sinistra una full immersion nella realtà.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: