Dopo decenni di predominio assoluto delle ragioni del cosiddetto libero mercato, lo Stato riappare solo con misure emergenziali che per frenare l’epidemia da Coronavirus vengono avvertite come peggiorative delle condizioni di vita dei cittadini.
La stessa politica coloniale italiana è sorta come surrogato alla mancanza di coraggio della classe dirigente che, incapace di risolvere la questione meridionale mediante una riforma agraria, prospettava al contadino affamato di terra il miraggio di terre coloniali da sfruttare.
I paesi in transizione al socialismo negli anni Sessanta
di Renato CaputoIl conflitto con l’Unione sovietica s’inasprisce e la Repubblica Popolare Cinese accentua sempre più le sue critiche al revisionismo sovietico, che in seguito alla destalinizzazione avrebbe rinunciato all’avanzamento della transizione sino al comunismo.
Kant, l’importanza del giudizio e… un uomo che scambiò sua moglie per un cappello
Catia CrescenteOliver Sacks, in L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, racconta la storia del Dottor P. Kant, nel 1740, pubblica la Critica della facoltà di giudizio. Cosa hanno in comune l’opera kantiana e la storia del Dottor P.? Entrambe ci permettono di comprendere quanto il giudizio sia necessario per l’esperienza umana.
Brevi e critiche recensioni di classe ai film: Dio è donna e si chiama Petrunya, La vita nascosta – Hidden Life, Swallow, Estate 85, Heimat è uno spazio nel tempo, Quello che i social non dicono – The Cleaners, Hunted – Chi ha paura del lupo cattivo? e alle serie: WandaVision e The Mandalorian.
VI lezione del corso di filosofia: l’ultimo Platone e l’introduzione ad Aristotele
di Renato CaputoMercoledì 6 ottobre dalle ore 18 alle 20.15, sesta lezione del corso:” Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – l’ultimo Platone e l’introduzione ad Aristotele.
Uniti nella lotta con le lavoratrici e i lavoratori della Gkn
Gruppo Giovani LCFIl gruppo giovani di La Città Futura si unisce nella lotta al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della GKN.
Gkn. Una grande manifestazione per ripartire
di Ascanio BernardeschiDalla grande manifestazione promossa dai lavoratori Gkn un’indicazione per la riscossa della classe lavoratrice, per un’inversione di rotta rispetto alle politiche del governo e per la ricomposizione di una sinistra di classe.
Uberizzazione del lavoro e trasformazioni del lavoro
Francesco BarbettaLe tecnologie digitali ripropongono l’intreccio tra rapporti di lavoro arcaici e moderni con il supersfruttamento del lavoro che articola plusvalore assoluto, plusvalore relativo e bassi salari. L’uberizzazione del lavoro permette la sussunzione del lavoratore cognitivo, del lavoratore uberizzato e del consumatore al processo di valorizzazione del capitale.
Acotto contro Agamben, ovvero miseria del “nudo eloquio” agambeniano
Alessio ArenaUna recensione del libro di Edoardo Acotto Contro Agamben – Una polemica filosofico-politica (ai tempi del Covid-19) (editore Scienze e Lettere): un testo importante per riflettere sull’avvenire della sinistra.
Altro...
Nella generale mercificazione dell’umano a opera del capitale, non fa eccezione quella dei sentimenti. I social network sono un potente meccanismo di riduzione del sentimento amoroso a qualcosa di effimero e intercambiabile, spendibile in una logica di marketing del proprio io-profilo.
Non ci si può limitare alla nichilistica negazione del precedente livello di sviluppo, altrimenti non si costruirebbe nulla di nuovo, ci si limiterebbe alla cieca distruzione del passato, senza distinguere gli aspetti progressisti che vanno ripresi e sviluppati e i momenti regressivi che devono essere definitivamente tolti.
Quando due personalità diametralmente opposte si incontrano, possono generarsi meraviglie del pensiero e dell’azione; ma, se a farlo sono una inconsapevole quanto potenziale perché appetibile vittima e un manipolatore dai tratti patologici, può solo cominciare l’escalation della violenza, con tutto il suo corollario di fasi codificate a livello psicoterapeutico.
Il socialismo realizza gli ideali democratici proclamati e costantemente traditi dalla borghesia, consentendo alle masse sfruttate, alienate dal lavoro salariato e passivizzate politicamente, di riappropriarsi dei mezzi di produzione e sussistenza per poter partecipare attivamente alla gestione dello Stato.