Dal 2030 il mondo sarà meraviglioso secondo l’Agenda Onu
di Alessandra CiattiniIl Disegno di legge del governo sul mercato e la concorrenza spalanca le porte per privatizzare quel poco dei servizi locali che ancora è rimasto in mano pubblica. Occorre costruire un vasto movimento per il ritiro del disegno.
I controlli alle imprese vanno bene solo se non ledono gli interessi datoriali
di Federico GiustiLe ultime esternazioni del ministro Brunetta meritano di essere analizzate e denunciate come l’ennesima arrendevole subalternità del Pubblico alle associazioni datoriali. Non disturbare i padroni in nome del Pnrr. La legalità e la trasparenza della Pubblica Amministrazione?
Osservazioni per una discussione sul rapporto tra astrattezza e concretezza quale aspetto del problema della ricostruzione di un vasto intellettuale collettivo.
La crisi umanitaria al confine tra Polonia e Bielorussia
Gruppo Giovani LCFUn breve comunicato in cui denunciamo la crisi umanitaria che si sta consumando al confine tra Polonia e Bielorussia.
La mistificazione sulla Cina
Stefania Fusero – Friends of Socialist ChinaI media occidentali tendono a demonizzare chiunque si opponga al dominio Usa sul mondo. La Cina, per ovvi motivi è l’obiettivo principale. Vediamo due esempi a proposito di emergenza climatica e informazione.
Sull’allegria del vivere e del lottare: il pensiero di Cunhal come guida per l’unità dei comunisti
di Adriana BernardeschiNella presentazione del Centro Politico-Culturale Cumpanis di Milano, gli spunti (tratti dal libro di Cunhal Il partito dalle pareti di vetro) per un cammino verso l’unità dei comunisti e la ricostruzione di un partito comunista all’altezza dei tempi in Italia.
Recensioni di classe al valido film di Nanni Moretti: Tre piani, al discutibile The Outpost sulla occupazione imperialista dell’Afghanistan, alla serie televisiva statunitense Euphoria – ricca di contraddizioni – alla serie Fleabag, decisamente sopravvalutata, e al pessimo film Lezioni di persiano.
La semplice presenza della lotta di classe unita alla conoscenza della situazione economico-sociale non bastano da sole a garantire, per il giovane Lukács, la giustezza della prassi. Se l’azione non può prescindere da questi presupposti che sono a essa necessari, il criterio della giusta tattica consiste nella conformità dell’agire al fine da raggiungere.
Vi proponiamo la nostra recensione del testo Gli adagi di Xi Jinping – Una guida alle allusioni classiche del leader cinese (2021, Anteo Edizioni), testo pubblicato dal dipartimento della Comunicazione del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese e tradotto in italiano da Paolo Marcenaro e Zhang Guocheng.
Altro...
Il giovane Hegel distingue nettamente la concezione morale della religione dalle altre, definite “utilitaristiche”, in quanto volte a conquistare il favore della divinità mediante pratiche esteriori. Del resto, egli rinviene l’origine stessa della religione nel sentimento morale dell’uomo, ovvero nel senso interiore del giusto e dell’ingiusto, nel sentimento che al torto debba seguire la punizione e all’agir bene la felicità.
Sfruttare le nostre intelligenze penentrando nelle coscienze popolari parlando il loro linguaggio, capendo le loro esigenze e i loro problemi e suggerendo soluzioni convincenti e risultando convincenti.
Quanto più le nuove generazioni incontrano difficoltà nel trovare un reddito per la loro autonomia, tanto più la “famiglia” svolge, per incanto automatizzato dall’abitudine, il suo ruolo di tana-rifugio o ammortizzatore, contribuendo a scongiurare possibili disordini sociali.
Migliaia di studenti e lavoratori si sono dati appuntamento sabato 30 ottobre, per protestare contro i leader del G20 che si riempiono la bocca di belle parole ma non danno mai seguito a ciò che dicono.