Sabato, 08 Luglio 2023 00:26

Gramsci e l’utopia egualitaria

di

All’ironia scettica dei liberali, che mira a distruggere con la forma utopistica il contenuto del sentimento egualitario, Gramsci contrappone il sarcasmo creatore e progressista di Marx che non mira a distruggere il nucleo vivo delle aspirazioni contenute nelle credenze egualitarie del popolo.

Il primo ministro Phạm Minh Chính e il presidente dell’Assemblea Nazionale Vương Đình Huệ hanno tracciato il bilancio dell’economia vietnamita per il primo semestre del 2023 e offerto indicazioni per la seconda metà dell’anno.

Un intervento a proposito del nostro editoriale della settimana scorsa. Una riflessione sullo stato della guerra fra Russia e Ucraina che pubblichiamo volentieri.

Il MES è un’istituzione che pone la finanza al di sopra della democrazia nei paesi che vi fanno ricorso. Ma sono le regole di Maastricht che impediscono altre soluzioni. Non va ratificato e nel contempo va respinta l’architettura dell’Euro. La “sinistra” lo sostiene perché sostiene l’impalcatura dell’Unione Europea. Il governo di destra vi si oppone per motivi di facciata, ma non ne mette in discussione le cause di fondo.

Le tendenze radicali del governo della destra-centro sembrano impensierire persino i più importanti rappresentanti del grande capitale finanziario, a partire da Bankitalia che denuncia come la tassa piatta rappresenterebbe “un unicum tra i sistemi in vigore nelle maggiori economie avanzate”.

In una dichiarazione che annuncia una sua iniziativa oscurantista Renzi scopre le carte. Altro che terzo polo, siamo di fronte a un intervento organico alla peggiore destra. Un attacco alla libertà di stampa e di opinione simile a quello praticato da alcuni ministri del governo Meloni.

Il sostanziale insuccesso della controffensiva ucraina in uno scenario che sembrava paventare conflitti intestini in Russia.

La disparità di trattamento regna sovrana: a proposito del differimento del Trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici dopo la sentenza della Corte Costituzionale.

La figura di Ludovico Geymonat, uno dei principali marxisti italiani, messa a fuoco dal suo allievo Silvano Tagliagambe

Il mondo antico si fonda sulla schiavitù, mentre il mondo feudale sulla particolarizzazione dell’attività produttiva fondata sul privilegio. Solo il lavoro generale della società borghese produttore di valori di scambio rende possibile la sua espressione idealizzata nella forma di rapporti fondati sulla libertà e l’eguaglianza.

Pagina 59 di 443

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: