Generalmente il saggio popolare di Lenin sulla fase suprema di sviluppo del capitalismo è considerato ideologico, nel senso deteriore del termine, dagli interpreti borghesi. La maggioranza dei marxisti e comunisti occidentali ritiene il saggio di Lenin una grande opera dal punto di vista storico, ma necessariamente datata al giorno d’oggi. Al contrario, nel presente articolo, cercheremo di mostrare come l’interpretazione di Lenin sia paradossalmente più attuale oggi di quando fu scritta.
Il libro di Michela Ponzani ci presenta i partigiani dopo la Liberazione, non in veste di combattenti ma in quella di imputati di un vero e proprio “processo alla Resistenza”, e utilizzando fonti storiche e giudiziarie ricostruisce il contesto in cui questo processo è stato possibile, restituendo dignità a chi si è sacrificato per la nostra libertà (peraltro da difendere sempre attivamente non dandola per scontata).
Il Parlamento brasiliano ha approvato un pericoloso progetto che vuole consentire l'occupazione delle terre indigene ai fini dell'allevamento o della coltivazione di soia.
La guerra tra la Russia e la NATO prosegue e si continuano a fornire nuove armi con lo scopo di mantenere impegnata la Russia nello scenario europeo.
Il Vietnam riceve il primo ministro australiano Anthony Albanese
Giulio ChinappiIl primo ministro australiano Anthony Albanese ha visitato il Vietnam il 3 e 4 giugno, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura delle relazioni diplomatiche.
Le riflessioni di alcuni membri della CGT sulle prospettive della lotta in Francia contro la riforma delle pensioni voluta da Macron, e quali prospettive per la mobilitazione in Italia.
Incredibilmente il governo più sfacciatamente reazionario della storia della Repubblica non sta incontrando nessuna significativa resistenza di massa. I ceti sociali subalterni, che in teoria avrebbero dovuto insorgere contro un governo così orientato a destra, appaiono anestetizzati. Neanche le lotte economiche per recuperare il potere d’acquisto dei salari sono in atto. Naturalmente il problema non sono i subalterni, ma i loro intellettuali, i loro dirigenti.
Di fronte alle proposte di riforma del capitalismo di Stiglitz vale la pena di avviare una riflessione collettiva per non cadere vittime, come accaduto nel passato, delle sirene ammaliatrici del nemico di classe.
Marx estende ai rapporti socio-politici la critica di Feuerbach alla rappresentazione religiosa, quale proiezione all’esterno da parte dell’uomo della sua essenza che, in tal modo, gli si contrappone nella sua oggettivizzazione in un’alterità fantastica.
Cuba, l’America Latina, la Cina e il golpismo imperialista
di RedazioneAltro...
Aristotele, sotto diversi aspetti, sembra arretrare rispetto alla concezione politica di Platone. D’altra parte l’epoca di riflusso in cui è costretto a vivere lo porta a sviluppare una concezione politica che sarà il prototipo del realismo anti utopistico. Del resto solo ricalibrando mezzi e fini del proprio agire politico, in un’epoca così sfavorevole, era possibile teorizzare e praticare un modello politico in contro tendenza, in quanto decisamente progressista.
Recensioni di classe a un film da non perdere: Till – Il coraggio di una madre, a una serie da vedere: The Dropout, a due film significativi: Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti e Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse, infine a un documentario su David Bowie da evitare.
Prendendo spunto da una dispensa, sintetica e al contempo esaustiva, del compagno Andrea Vento, docente di Geografia economica, e tra gli animatori del Giga (Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati) che rispecchia una visione emancipatoria e inclusiva della formazione, Rodrigo Rivas riflette sul ruolo dell'insegnante.