Visualizza articoli per tag: Gramsci

Sabato, 09 Marzo 2019 21:23

Quaderni del carcere - II parte

Proseguiamo nella nostra analisi dei concetti fondamentali dei Quaderni del carcere a cominciare dalla società civile e dai principali strumenti funzionali all’egemonia sulla società civile.
Sabato, 16 Febbraio 2019 14:11

I Quaderni del carcere

Il filo conduttore dei poliedrici scritti del carcere gramsciani è la riflessione autocritica sui motivi del fallimento della Rivoluzione in occidente e le tattiche per rilanciarla nel modo più razionale.
Sabato, 26 Gennaio 2019 21:43

Gramsci e la battaglia delle idee

La condanna al carcere da parte del fascismo costringe Gramsci a portare avanti la lotta di classe sul piano delle sovrastrutture.
Riprendiamo, a partire dal Gramsci della maturità, la pubblicazione della versione cartacea delle lezioni sulla filosofia marxista tenute per l’Università popolare A. Gramsci.
Sabato, 15 Dicembre 2018 20:01

La lotta paga!

Dopo un anno di battaglie il Comitato dei Pendolari in Lotta di Paullo ha vinto la battaglia e ha riottenuto gli autobus domenicali sul territorio, che gli enti gestori del trasporto in provincia di Milano avevano già deciso di smantellare in via definitiva.
Sabato, 24 Novembre 2018 20:19

Dal sindacato ai comitati rionali dei lavoratori

Come superare i limiti strutturali del sindacato mediante l’organizzazione di consigli e comitati rionali di lavoratori.
Sabato, 10 Novembre 2018 20:03

La funzione anti-rivoluzionaria del sindacato

Perché per la loro stessa natura i sindacati rischiano di assumere tanto in una società capitalista, quanto in una socialista una funzione anti-rivoluzionaria.
Sabato, 20 Ottobre 2018 17:48

Tesi per la ricostruzione del partito

Documento fondativo del collettivo politico La città futura.
L’azione sindacale si rivela assolutamente incapace di superare, nel suo dominio e coi suoi mezzi, la società capitalista.
Sabato, 01 Settembre 2018 20:03

Le varie forme di ideologia

La concezione gramsciana dell’ideologia e il compito della scienza.
Pagina 11 di 16

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: