Visualizza articoli per tag: Gramsci
Se la sinistra lascia Gramsci al PD che tifa Marchionne
Gramsci, la scuola e il territorio.
Marxismo e filosofia
Contro ogni sua volgarizzazione e dogmatizzazione è necessario ritornare allo spirito filosofico e rivoluzionario del marxismo occidentale.
Bordiga il dimenticato
Ad un anno dal centenario della Rivoluzione d'Ottobre riprendiamo in modo critico le considerazioni del rivoluzionario napoletano.
Il vecchio muore e il nuovo non può nascere
Antonio Gramsci: un pensiero per l'eternità
A 125 anni dalla sua nascita, un omaggio all'attualità del pensiero del grande pensatore comunista italiano
Gramsci e la “Rivoluzione in Occidente”
Gramsci e Lukács in America Latina
L’America Latina è un continente vasto accomunato dall’interesse, teorico e pratico, per il pensiero dei due intellettuali marxisti.
La figura di Davide Lazzaretti
Lo studio della figura di Davide Lazzaretti da parte di Gramsci nei quaderni è finalizzato ad analizzare alcune difficoltà, nonché alcune caratteristiche, del movimento generato dalle classi subalterne nel momento in cui ricercano una propria autonomia politica.
Gramsci Dirigente del PCI - 1921-1926 (Seconda ed ultima parte)
Il 12 febbraio del 1924 usciva il primo numero dell’Unità e il mese dopo la terza serie dell’Ordine Nuovo, quindicinale. Il 6 aprile fu eletto deputato in un collegio veneto e il 12 maggio lasciava Vienna per rientrare in Italia con l’immunità parlamentare.