Lunedì, 21 Settembre 2020 03:06

Acqua. Il referendum violato

In Toscana, come in mille altri posti, Acque Spa e le amministrazioni comunali dell'ex Ato 2 non applicano gli esiti dei referendum del 2011 e invece di procedere con la ripubblicizzazione della gestione applicano continui aumenti tariffari.
Lunedì, 21 Settembre 2020 03:00

Brevi recensioni di classe

di
Concludiamo la recensione della serie Snowpiercer e recensiamo, per sommi capi, alcuni film usciti recentemente e disponibili sul web
Lunedì, 21 Settembre 2020 02:55

Controstoria della filosofia IV incontro

di
Tenuta dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci, la IV lezione del corso “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”, mercoledì 23 settembre alle 18 in videoconferenza, sarà dedicata alla “scuola eleatica”: Parmenide, Zenone e Melisso
Con Yorgos Michailidis della Nuova Corrente di Sinistra (NAR) parliamo delle cause e conseguenze della crisi economica e delle politiche della Trojka, del governo Tsipras e del ritorno al potere della destra, del ruolo del capitalismo greco nel Mediterraneo orientale e nei Balcani, dell'autonomia politica delle classi lavoratrici e della lotta contro l'UE dal punto di vista della sinistra di classe.
Lunedì, 14 Settembre 2020 02:07

Giustizia di classe

di
Nelle società capitaliste non solo non c’è traccia della concreta eguaglianza economica e sociale, ma la stessa eguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge è del tutto fittizia.
Marx ha combattuto principalmente l’anarchismo sostenuto da Proudhon. Engels, invece, ha fronteggiato, sia sul piano politico-organizzativo che su quello teorico, l’anarchismo di Bakunin.
I fondi europei per la ripresa post Covid-19 sono destinati quasi esclusivamente a creare un ambiente favorevole all’aumento dei profitti. Ne fanno la spesa i contratti nazionali di lavoro, il lavoro stabile, la legalità e il carattere dell’istruzione pubblica.
Come possiamo valutare adeguatamente gli esperti e le informazioni sulla pandemia? Purtroppo interessi politici e finanziari interferiscono nella divulgazione scientifica.
Domenica, 13 Settembre 2020 18:19

Lenin vs la cultura nazionale

di
La critica di Lenin, purtroppo ancora attuale, alla “cultura nazionale” e al socialsciovinismo in nome del diritto dei popoli all’autodeterminazione e dell’internazionalismo proletario
Come Papa Francesco ha aperto alla Cina e questa ha accettato il Vaticano

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: