Pur di non parlare di crisi strutturale e irreversibile del modo capitalistico di produzione, pur di non ricordare che l’unica reale alternativa a un generale regresso della civiltà umana è la transizione al socialismo, sedicenti scienziati – di fatto ideologi al servizio degli attuali rapporti di proprietà – teorizzano il “necessario” declino dello stesso Homo sapiens.
Il 2 settembre 1945, Hồ Chí Minh proclamava l'indipendenza e la fondazione della Repubblica Democratica del Vietnam.
Il percorso di formazione di Brecht, dall’espressionismo alla nuova oggettività, per approdare al teatro epico e a una visione del mondo marxista.
Numerosi stratagemmi sono volti a disgregare e contrapporre gli sfruttati fra di loro, favorendo la guerra fra poveri che distrae dall’unica guerra realmente liberatoria per tutti: la guerra agli sfruttatori.
Lunedì, 07 Settembre 2020 20:00

Orange Is the New Black

di
Una serie statunitense tutta al femminile che ci parla dello sfruttamento e delle principali lotte in corso.
Si intende mettere in evidenza l’incidenza decisiva che il confronto critico con la filosofia hegeliana, e segnatamente con il suo metodo dialettico, ha avuto nel configurarsi dell’originale marxismo di Lukács
Lunedì, 07 Settembre 2020 19:51

Il cinema agostano

di
Nonostante il lungo blocco dovuto alla pandemia il cinema presentato nelle sale in Italia riparte in sordina.
Lunedì, 07 Settembre 2020 19:41

Controstoria della filosofia II lezione

di
Mercoledì 9 settembre ore 18, seconda lezione del corso Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. L’incontro affronterà in un’ottica marxista il passaggio dalla visione mitologica alla concezione filosofico-scientifica del mondo
La pandemia sta modificando gli equilibri e le strategia e livello internazionale. In Europa sarà un pretesto per ulteriori tagli ai salari e ai diritti sociali. Il Mes e il Recovery Fund sono inadeguati e l’uscita dall’Unine Europea è una condizione necessaria per la realizzazione del socialismo.
In quest'articolo torniamo sull'annoso problema del latifondo brasiliano, cercando a partire dal concetto di semi-feudalesimo e dai dati statistici di interpretare questa realtà, analizzando le modalità con le quali essa si modernizza mantenendo al tempo stesso vive le strutture di arretratezza.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: