Martedì, 06 Ottobre 2020 21:03

Priorità alla scuola

di
Il giorno 26 settembre dalle ore 15 si è tenuta la manifestazione di "Priorità alla scuola".
Occorre riconoscere tanto il contributo delle civiltà orientali, contro la guerra di civiltà, quanto l’aspetto rivoluzionario del sorgere in Grecia della scienza e della filosofia, di contro ai reazionari che esaltano la visione orientale religiosa del mondo
Lo scorso 7 settembre l'ex presidente Lula, ha trasmesso un lungo discorso in occasione dell'anniversario dell'indipendenza brasiliana, in cui si propone un nuovo contratto sociale al popolo brasiliano; in questo articolo ci preme farne una disamina che ne evidenzi i limiti e le contraddittorietà.
Martedì, 06 Ottobre 2020 20:52

Lenin e la dialettica teoria-prassi

di
Proseguiamo nell’esposizione del pensiero di Lenin nell’interpretazione produttiva che ne ha dato Stefano Garroni
L’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici comunisti\e esprime la sua solidarietà ai facchini e solidali sotto processo a Modena, in opposizione ai decreti sicurezza e alla criminalizzazione del diritto di sciopero, sempre più negato.
Confindustria: serve un nuovo grande accordo con le parti sociali, serve una visione alta e lungimirante.
L’egemonia culturale statunitense non è casuale, ma è stata promossa dal secondo dopoguerra da istituzioni ben finanziate e organizzate come la CIA.
A poche ore dallo scrutinio, una riflessione sui risultati e sulle prospettive future. L’irrilevanza elettorale dei comunisti alle elezioni politiche non può essere occultata dietro a risultati incoraggianti registrati in qualche città. 15 Regioni su 20 sono amministrate dal centrodestra, le altre 5 dal centrosinistra dell’autonomia differenziata.
Nella VI lezione del corso dedicato alla “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”, si affronterà si affronterà il razionalismo di Anassagora e il materialismo degli atomisti. La lezione sarà tenuta dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci
Martedì, 06 Ottobre 2020 21:00

L’autunno si scalda?

Intervistiamo studentesse e studenti romani scesi in piazza venerdì 25 settembre per sapere cosa pensano della riapertura delle scuole nel pieno della pandemia da coronavirus

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: