Una delle principali differenze fra la dominante concezione idealista e borghese della politica e la concezione marxista e rivoluzionaria del materialismo storico concerne la definizione della natura classista o meno dell’apparato statale.
Landini e Bonomi dialogano sulla pelle dei lavoratori e dei pensionati
di Federico GiustiIl dialogo fra Landini e Bonomi potrebbe rappresentare una svolta epocale nelle relazioni sociali e nel disegno del welfare. Occorre disinnescare l’attacco al contratto nazionale e istituire una patrimoniale per rifinanziare il sistema previdenziale.
Il dibattito tra Bucharin e Lenin sulla costruzione del socialismo nella Russia sovietica
Marco Beccari e Domenico LaiseIl problema che i dirigenti sovietici devono affrontare, una volta conquistato il potere politico mediante la rivoluzione, può essere così sintetizzato: “Come costruire il socialismo partendo da un’economia sostanzialmente agricola, devastata dalla carestia e dalla miseria, causate dalla guerra civile?”. Sulle risposte fornite a tale domanda si apre, tra i dirigenti sovietici, un aspro dibattito. Di particolare spessore teorico e politico è quello che vede contrapposti Lenin e Bucharin.
L’Argentina pagherà un debito illegittimo e odioso scaricando i suoi costi sulla parte più debole della popolazione.
Trecentomila cinesi sono stati brutalmente uccisi dall’esercito giapponese nella città del sud della Cina.
Sintetizziamo qui l’esposizione e gli interventi che si sono susseguiti durante la prima lezione del corso sul marxismo, promossa dal Gruppo Giovani de “La Città Futura”.
Le difficoltà economiche e sociali della pandemia da coronavirus sono aggravate nel Centro-America dall’ennesimo uragano che sconvolge tale regione.
Omaggio allo storico della città di L’Avana Eusebio Leal
di Carmen OriaIntellettuali e artisti italiani e cubani approfittano del 501 ° anniversario della fondazione di L’Avana per rievocare il lavoro di Eusebio Leal Spengler, nel restauro e nella salvaguardia di un patrimonio architettonico cubano a predominanza dell’impronta italiana.
Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione. Per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.
SOS Ambiente – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra
Emiliano BarsottiRecensione del libro di Manlio Dinucci e Carla Pellegrini (La Vela, 2019) che affronta il tema molto attuale della crisi ambientale, stimolo di molte mobilitazioni di giovani nel mondo, di cui consiglio la lettura.
Altro...
Les communistes français aux prises avec le virus, et la droite e la désintégration de la gauche de classe, dans le but de recomposer un vrai parti communiste.
Quali lezioni trarre dalle elezioni negli Stati Uniti?
di Renato CaputoLa sinistra statunitense e i settori delle classi subalterne, che si sono giustamente mobilitate contro Trump, non debbono credere di aver favorito l’affermazione di un governo amico, né dovranno schierarsi in sua difesa dinanzi all’opposizione della destra radical.
Conferenza nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici comunisti/e: un percorso conflittuale da sostenere
di Federico GiustiDi fronte alla crisi e alla perdita di diritti occorre una piattaforma di lotta per unificare il mondo del lavoro. Di ciò si occuperà la prossima conferenza dei lavoratori comunisti.
I comunisti francesi alle prese con il virus, le destre e la disgregazione della sinistra di classe, con l’obbiettivo della ricomposizione di un vero partito comunista.