Riflessioni sul lavoro produttivo e improduttivo
Pasquale VecchiarelliRiflessioni aperte che sottopongo al dibattito per una elaborazione di una nozione di lavoro produttivo fuori dallo schematismo.
Etica e politica nel giovane Lukács
di Renato Caputo e Holly GolightlyPer il giovane Lukács solo dalla Russia può provenire l’impulso alla disalienazione, perché ivi permangono riserve incontaminate di umanità, di rapporto comunitario tra gli uomini – artisticamente raffigurate nei romanzi di Tolstoj e, soprattutto, di Dostojevskij.
Dalla visione mitologica alla concezione scientifica del mondo
di Renato CaputoVicine alle civiltà orientali, ma da esse indipendenti, legate più ai commerci che ai tradizionali cicli della natura, nelle colonie laiche dell’Asia minore si afferma la prima visione laica, razionale e potenzialmente democratica del mondo.
Il ruolo delle multinazionali (III videolezione di Geopolitica)
Andrea VentoTerza lezione del ciclo di Geopolitica, nell’ambito del corso sperimentale 2020 di Unigramsci Pisa a cura di Andrea Vento. Il ruolo delle multinazionali nel processo si globalizzazione.
Un governo al servizio degli interessi del grande capitale che metterà in atto un’aggressione violenta alle condizioni già critiche della classe lavoratrice. Una tecnocrazia al potere che sta ipotecando la sovranità popolare. Se non ora, quando unire le forze di tutta la sinistra di classe per organizzare un ampio fronte di opposizione?
Recensioni di classe
Pasquale Vecchiarelli e Selena Di FrancescantonioLa Città Futura ha pubblicato su carta una raccolta di recensioni cinematografiche in chiave marxista, precedentemente uscite sulla rivista online. Gli autori hanno passato al vaglio in questi anni centinaia di opere cinematografiche, fiction, serie televisive, un lavoro imponente che meritava di essere valorizzato. L’angolo visuale del cinema ci consente di valutare come la borghesia penetri il sostrato culturale di massa e agisca sul piano dell’egemonia. Secondo noi è un contributo utile per capire il presente oltre che una comoda guida per scegliersi il film da vedere!
La normalizzazione dei governi tecnici al servizio del capitale
di Federico GiustiMolti sostengono che gli esempi contemporanei di fascismo non siano paragonabili ai regimi dittatoriali del passato. Ma la normalizzazione del mito fascista, al pari della odierna mitizzazione del mercato e di interessi superiori capitalistici ai quali piegare la sovranità popolare, rappresenta la minaccia dalla quale guardarsi e difendersi.
In questa prima parte dell’analisi sull’atteggiamento dell’Internazionale Comunista riguardo al fenomeno fascista, si mette in evidenza come il Komintern abbia rilevato fin dalla marcia su Roma la pericolosità del fascismo e il suo carattere internazionale in quanto espressione della crisi mondiale del capitale, e abbia individuato nella tattica del fronte unico la modalità per combatterlo.
Il confronto dell’attuale emergenza pandemica con la passata emergenza “morale” della vicenda Mani Pulite fa capire come, al di là della narrazione mistificata e nell’appiattimento acritico dello scenario politico anche di campo “progressista”, i governi tecnici rappresentano l’intervento diretto delle oligarchie finanziarie ed economiche per indirizzare a loro vantaggio, in momenti cruciali, le scelte economiche e sociali fondamentali del paese.
Non essendo stati eletti da nessuno e non dovendo rispondere del proprio agire politico dinanzi alla sovranità popolare, i governi cosiddetti tecnici non hanno nemmeno il bisogno dell’occultamento dietro le forme della rivoluzione passiva.
Altro...
La crisi d’egemonia della vecchia classe dirigente politica, porta ad ampliare il contrasto tra rappresentanti e rappresentati dal terreno elettorale-parlamentare all’intero organismo statale, rafforzando la posizione del potere della burocrazia, dell’alta finanza, della Chiesa e di tutti gli organismi più indipendenti dalle fluttuazioni dell’opinione pubblica.
Biagio Agnes, figlio di un capotreno delle Ferrovie dello Stato, è stato giornalista, dirigente pubblico e dirigente d’azienda italiano. Nel 2002, per la precisione l’11 dicembre, è chiamato a deporre dinanzi alla Commissione parlamentare di inchiesta sull’affare Telekom-Serbia in qualità di presidente pro tempore di Stet. Il colloquio tra il presidente della Commissione e Agnes, segnalatomi dal compagno Angelo Ruggeri e disponibile online, è illuminante su chi sia il nostro futuro presidente del consiglio, il dott. Mario Draghi. Ne riporto le parti salienti.
Fenomenologia del Partito Comunista: trasformazioni politico-organizzative della forma partito nella storia dei comunisti d’Italia nel Novecento – I parte: La fondazione del Partito Comunista d’Italia
di Giovanni BrunoLa nascita del Pcd’I con la scissione di Livorno va collocata nel contesto dell’Ottobre russo e degli altri avvenimenti mondiali pregressi (Grande Guerra) e contemporanei (fatti di Ungheria e Germania), nonché con il biennio rosso, l’avvento del fascismo e l’inadeguatezza politica dimostrata dal Psi. L’evoluzione della linea politica del nuovo partito è condizionata dalle differenze tattiche di Bordiga e Gramsci e dal rapporto con la III Internazionale.