La Comune di Parigi e gli intellettuali contemporanei
di Alessandra CiattiniMolti, fra gli intellettuali contemporanei, non capirono il significato reale della Comune di Parigi lasciandosi guidare da pregiudizi antipopolari.
Mediante il processo rivoluzionario Marx intende realizzare un rovesciamento materialistico dei diritti umani oppure siamo dinnanzi a una critica meramente distruttiva al diritto in quanto tale, al mondo della politica, dello Stato inevitabilmente separato dalla società civile?
La tattica di addossare a Stalin, vecchio dirigente ormai morto, tutte le colpe della passata gestione del potere, per inaugurare un nuovo corso, presentandosi come uomini nuovi, è la tattica politica che consente a Kruscev di prendere nelle proprie mani la dirigenza dell’Unione Sovietica.
Marx, la critica dell’economia politica (IV videolezione – Il processo complessivo della produzione capitalistica)
di Ascanio BernardeschiQuarta lezione del ciclo sulla critica marxiana dell’economia politica tenuto da Ascanio Bernardeschi per UniGramsci, sezione di Pisa. In questa lezione è trattato il processo complessivo della produzione capitalistica, argomento del libro III del Capitale.
Brevi recensioni di classe a: The Mauritanian, The Undoing – Le verità non dette, Minari, La volta buona, Assandira, The Flight Attendant, Malmkrog, Mina Settembre, Le sorelle Macaluso.
Dietro alle recenti dimissioni dei tre più alti vertici delle forze armate brasiliane, si sta consumando una spaccatura profonda tra chi sostiene il presidente Bolsonaro e chi vorrebbe svincolarsene, con risvolti tutt’altro che prevedibili.
Da sempre la guerra è il modo capitalistico di uscire dalle sue crisi strutturali, e la situazione attuale non fa eccezione. In piena pandemia, i piani finanziari prevedono somme gigantesche alle spese militari e poche briciole a quelle per il sistema sanitario.
Torniamo ad analizzare gli sviluppi della crisi di un settore giudicato trainante per l’'economia nazionale. All’ombra delle liberalizzazioni e del Recovery gli scenari presenti e futuri con l’annuncio di migliaia di esuberi. Ce lo chiede l’Ue?
Vietnam: il discorso del nuovo presidente Nguyễn Xuân Phúc
Giulio ChinappiPrimo ministro del paese dal 2016, Nguyễn Xuân Phúc è il nuovo presidente della Repubblica Socialista del Vietnam.
Mentre in nome dello stato di emergenza per la pandemia si continua a limitare l’agibilità sociale e politica dei cittadini, la violenza imperialista statunitense non subisce alcun limite e anzi si consolida, con il supporto di bravi sudditi come l’Italia.
Altro...
Gramsci avversa la tendenza a ridurre la politica al parlamentarismo, sorta sulla base della concezione positivista secondo cui con le costituzioni e i parlamenti si sarebbe inaugurata un’epoca di evoluzione naturale e la società avrebbe trovato i suoi fondamenti definitivi, perché razionali.
Elementi reazionari del pensiero di Nietzsche, il più grande pensatore reazionario, quali la negazione della razionalità e della dialettica e l’esaltazione della volontà, emergono già nei suoi scritti giovanili.
Fenomenologia del Partito Comunista – II parte: il PCd’i tra lotta politica interna e blocco sociale reazionario in formazione
di Giovanni BrunoIl PCd’i, nel quadro delle avversità dovute al regime fascista e dell’aspro dibattito che si va sviluppando anche all’interno del movimento comunista internazionale, elabora progressivamente una strategia e una tattica più attenta alle caratteristiche della società italiana che condurrà all’affermazione della linea politica di Gramsci sancita dal congresso di Lione.
Heidegger si batte contro il livellamento proprio dei tempi moderni, l’appiattimento e l’omologazione politica e sociale, prodotto della democrazia e del socialismo, di contro alla quale sostiene una società rigidamente gerarchica.