Venerdì, 23 Aprile 2021 22:11

MarxVentuno

di

Il movimento comunista internazionale nel 2019-20; La strategia di riduzione della povertà in Cina; Togliatti e il Komintern; A 200 anni dalla nascita di Engels; Produzione mercantile e socialismo; Critica della dottrina occidentale dei diritti umani; Il materialismo storico e la filosofia politica di Marx.

Venerdì, 23 Aprile 2021 22:09

I costi della restaurazione liberista

di

In tutti i paesi dell’Est Europa, che hanno vissuto la restaurazione liberista, la speranza di vita è crollata e il tasso di mortalità è salito alle stelle con 18 milioni di morti aggiuntive nei paesi ex socialisti, di cui 12 milioni in Russia, dove la speranza di vita maschile è crollata a soli 57 anni, ossia tre in meno dell’India.

Una lezione di Giovanni Bruno: la concezione materialistica e conflittuale della società presente nel Manifesto del Partito Comunista messa a confronto con la concezione evolutiva di John Stuart Mill.

Hegel si trasforma ben presto dal vecchio – come lo avevano soprannominato i suoi compagni – in uno dei principali animatori di un circolo rivoluzionario; correva l’anno 1789 e a Parigi la Bastiglia, simbolo dell’Ancien Régime, crollava sotto i colpi del popolo insorgente.

Differenze pratiche e morali fra l’economia di mercato, orientata all’accumulazione di ricchezza fine a se stessa, e quella pianificata, in cui le scelte possono essere fatte prendendo in considerazione i bisogni da soddisfare prioritariamente. Naturalmente la scelta dei bisogni la fa la classe al potere.

Il Partito Comunista Italiano, Fronte Popolare, La Città Futura, nel rimarcare il proprio impegno per l’unità comunista entro un fronte della sinistra di classe, sottolineano il cambio di fase politica di assoluto rilievo rappresentato dall’affermazione del governo Draghi, espressione dei poteri forti, ossia delle élite finanziarie ed economiche, italiane ed europee, e la necessità di promuovere nei suoi confronti la più ampia ed unitaria opposizione possibile delle forze politiche, sindacali, sociali.

Il governo sta affrontando la pandemia in maniera ossequiosa verso i proprietari delle grandi fabbriche, a scapito delle condizioni del resto della società. La scuola è fra i settori più colpiti e in più deve subire scelte che tendono a circoscrivere la sua funzione alla riproduzione della forza-lavoro alienata. L’obiettivo unificante di insegnanti, studenti e lavoratori può essere la riduzione del numero di alunni per classe.

Venerdì, 16 Aprile 2021 19:49

Il governo dei peggiori

di

La dura realtà della lotta di classe non scompare ideologicamente, se chi è storicamente più debole la nega, perché questo non può che favorire il più forte, che potrà portare avanti la lotta di classe in modo unilaterale e indisturbato.

Di fronte alla crisi odierna cerchiamo di studiare l’attualità delle categorie e delle analisi del giovane Marx.

Venerdì, 16 Aprile 2021 19:41

Se non è sfruttamento...

di

Come editoriale di questa settimana, vogliamo dare voce alla testimonianza di un giovane lavoratore sul grado di sfruttamento e sulle condizioni di lavoro disumane praticati nella filiera del più grande colosso mondiale delle vendite online.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: