Educazione e scuole popolari: Italia e Brasile a confronto

Nel quartiere di San Lorenzo, presso il laboratorio politico Granma, lo scorso 18 giugno si è tenuto un'importante iniziativa.


Il 18 Giugno, presso il Granma, si è tenuta un'iniziativa di confronto sui sistemi educativi italiano e brasiliano, con la partecipazione di: Henrique Tahan Novaes (professore di Educazione presso l'Unesp, università dello Stato di San Paolo in Brasile); Geraldina Colotti (direttrice di Le monde diplomatique in Italia) e Giulia Adazzi (professoressa e coordinatrice dell'o.d.v. “La scuoletta” nel quartiere San Lorenzo di Roma).

Durante l'iniziativa si è svolta anche la presentazione del libro “Mondo del lavoro associato ed embrioni di educazione per andare oltre il capitale” scritto dal professor Novaes e tradotto in Italia da Punto Rosso.

22/06/2024 | Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.

Condividi

Tags:

L'Autore

Angelo Caputo

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: