Quando la sicurezza dei lavoratori diventa un optional
Federico Giusti e Ascanio BernardeschiDopo il fallimento dei protocolli anti-Covid (che hanno scaricato gli oneri della sicurezza sulla forza lavoro) arriva l’ennesima intesa a perdere dei sindacati con governo e Confindustria.
Il discorso del presidente Miguel Díaz-Canel all’Assemblea generale dell’Onu
Giulio ChinappiProponiamo la traduzione del discorso tenuto all’Onu il 23 settembre da Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez, primo segretario del Comitato centrale del Pc cubano e presidente della Repubblica di Cuba, che denuncia: “I modelli di produzione e consumo del capitalismo sono irrazionali e insostenibili”.
Recensioni di classe alla serie Perry Mason e ai film Crudelia, Madre di Bong Joon-ho, Seules les bêtes, The Shift e Il cattivo poeta.
Il programma della P2 ha avuto la strada spianata e si è progressivamente affermato via via che l’ideologia neoliberista, o meglio ordoliberista conquistava – l’una dopo l’altra – le casematte essenziali per avere l’egemonia sulla società civile.
Il rapporto fra Stato e società civile in Hegel e in Marx
di Renato CaputoL’asserita razionalità dello Stato moderno hegeliano non è che raziocinio, in quanto non si dimostra in grado di togliere nel reale l’esistente, cioè di regolamentare il particolarismo della società civile ma ne costituisce la copertura ideologica sancendo giuridicamente quale diritto umano la proprietà privata.
Hegel potrà passare a un’autonoma e originale riflessione speculativa solo nel corso del lavoro da storico pensante, dopo aver sviluppato fino alle estreme conseguenze i postulati della filosofia kantiana e averne colto l’inadeguatezza a dar conto in maniera conseguente del piano storico-fenomenologico.
VI videolezione: L’ultimo Platone e l’introduzione ad Aristotele
di Renato CaputoProseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso di filosofia: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Secondo ciclo: “Dall’utopia comunista di Platone al realismo immanentistico di Aristotele” – tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video della sesta lezione: “L’ultimo Platone e l’introduzione ad Aristotele”.
VII lezione del corso di filosofia: la Metafisica di Aristotele
di Renato CaputoMercoledì 13 ottobre dalle ore 18 alle 20,15, settima lezione del corso: “Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – la metafisica di Aristotele.
Lettera aperta a tutti i partiti e le organizzazioni che militano nell’area a sinistra del Pd
Confederazione delle Sinistre ItalianePubblichiamo un appello per la costituzione di un fronte unico della sinistra antagonista e di classe.
Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso di filosofia: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Secondo ciclo: “Dall’utopia comunista di Platone al realismo immanentistico di Aristotele” – tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video della quinta lezione: “Gli ultimi dialoghi platonici”.
Altro...
I massimi esperti in materia affermano che non abbiamo affrontato in maniera adeguata la pandemia e che se non cambiamo rotta fenomeni di questo genere potrebbero ripetersi.
Non essendoci le condizioni oggettive e soggettive per la realizzazione della società socialista, seguendo la eccezionali intuizioni leniniste, in praticamente tutti i paesi in cui i comunisti sono giunti al potere, più che costruire una società socialista, si è mirato in primo luogo a raggiungere un passaggio intermedio, ossia la realizzazione di un capitalismo di Stato.
Si ritorna al lavoro in presenza nella pubblica amministrazione dove la fase emergenziale, dovuta alla pandemia, è già un lontano ricordo. Vince la linea Brunetta sul lavoro agile in attesa di accordare qualche contentino con i prossimi contratti nazionali della Pa.
Il discorso del presidente Nguyễn Xuân Phúc all’Assemblea generale delle Nazioni Unite
Giulio ChinappiProponiamo la traduzione del discorso tenuto all’Onu il 22 settembre da Nguyễn Xuân Phúc, presidente della Repubblica Socialista del Vietnam, su aspetti cruciali quali la pandemia, i cambiamenti climatici, nonché sulle più urgenti questioni di politica internazionale.