Tra crisi economica e sue conseguenze: diseguaglianze e povertà
di Matteo BifoneRecensiamo in quest’articolo l’ultimo libro di Francesco Schettino e Fabio Clementi, che analizza gli effetti economici e sociali della crisi del 2008-9 unite alle prospettive delle ripercussioni della crisi da Covid-19 e le sue conseguenze sul mondo del lavoro.
Dall’Antropocene al Capitalocene: l’evoluzione dei paradigmi interpretativi della crisi climatico-ambientale
Andrea VentoI guasti ambientali non sono prodotti dall’umanità in genere, ma dal modo di produzione capitalistico. Il 10% della popolazione produce il 50% delle emissioni di CO2, ma il 75% delle ricadute negative graverà sui popoli del sud. Segue una postfazione di Rodrigo Andrea Rivas.
Proseguiamo con delle brevi recensioni dei film e delle serie proposti quest’anno nel nostro paese e disponibili sul web.
Il confronto tra Stato e Chiesa sulla messa di Natale è una più ampia lotta per preservare l’importanza di Dio anche durante la pandemia da coronavirus.
Presentiamo qui il riassunto della terza lezione del corso sul marxismo organizzato dal Gruppo Giovani de "La Città Futura", nella quale abbiamo parlato di Lenin.
Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione. Per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.
Intervistiamo una compagna cilena per sapere cosa stia succedendo in Cile e come si stia organizzando il movimento di fronte alle sfide che gli vengono poste dalla classe politica e dalla classe dominante.
Entrevistamos a una compañera chilena para averiguar qué está pasando en Chile y cómo se está organizando el movimiento frente a los desafíos que le plantea la clase política y la clase dominante.
La catastrofica gestione della pandemia nell’Italia liberista
di Renato CaputoIl quadro davvero desolante della gestione della pandemia nel nostro paese è dovuto all’aver applicato, nel modo più dogmatico, le catastrofiche dottrine liberiste che hanno messo in ginocchio quello che era stato fra i migliori sistemi sanitari pubblici in un paese capitalista.
La manovra di bilancio 2021, elude la questione dirimente: una legge patrimoniale per abbattere le diseguaglianze crescenti imposte dal neoliberismo attraverso la riduzione delle aliquote. Sfatiamo il mito della riduzione delle tasse come volano dell’economia.
Altro...
Uscire dall’economia del profitto. Costruire la società della cura
Francesco Paolo CaputoVogliamo una società che metta al centro la vita e la sua dignità, che sappia essere interdipendente con la natura, che costruisca sul valore d’uso le sue produzioni, sul mutualismo i suoi scambi, sull’uguaglianza le sue relazioni, sulla partecipazione le sue decisioni.
Durante la giornata di mercoledì 25, numerosi attivisti e cittadini del quartiere San Lorenzo hanno denunciato, con una conferenza stampa nella tarda mattinata e con un partecipato corteo nel pomeriggio, lo sgombero del Nuovo Cinema Palazzo deciso dalla prefettura di Roma con la complicità della sindaca Raggi.
Presentiamo qui un resoconto della seconda lezione del corso sul marxismo proposto dal Gruppo Giovani de “La Città Futura”, nella quale Ascanio Bernardeschi ha trattato la Critica dell’economia politica.
Nella videolezione, dopo aver affrontato i tre stadi dell’esistenza delineati nella filosofia di Kierkegaard, si analizzerà il positivismo quale cultura dominante nei paesi capitalisti fra Ottocento e Novecento, a partire dal suo fondatore: Auguste Comte.