Quali sono i motivi della crisi? Quali gli scenari futuri?
di Federico GiustiI media non espongono le ragioni reali della crisi di governo mentre i diversi interessi delle varie fazioni della borghesia sono celati dietro scontri fra leader. Sarebbe utile che i lavoratori li conoscessero per mettere in campo anche i propri interessi.
Chi oggi nella Commissione Ue ha la responsabilità di negoziare i termini dei contratti segue una logica neoliberale che porta l’istituzione a interagire alla pari con le case farmaceutiche, quando invece il rapporto dovrebbe essere fondato sulla subordinazione nel nome dell’interesse pubblico.
A che punto si trova il Movimento dei contadini indiani, dopo i disordini del Republic Day?
Daniela BezziSolo pochi giorni dopo i disordini che hanno messo a ferro a fuoco la città di Delhi per tutta la giornata del 26 gennaio, in coincidenza con la doppia parata del Republic Day (quella dei trattori contadini, oltre alla tradizionale sfilata militare), il governo di Narendra Modi è passato al contrattacco.
La fine del Pci e il fallimento della rifondazione comunista si spiegano con l’incapacità di mettere a frutto il lascito gramsciano.
La riforma monetaria a Cuba: il peso convertibile va in pensione e gli stipendi salgono
Andrea PuccioIl primo gennaio, 62mo anniversario della vittoria della Rivoluzione Cubana, è stata avviata una riforma monetaria che abbandona la doppia moneta e il peso convertibile, aumenta i salari e pone una nuova regolamentazione delle attività economiche private.
Gerarca fascista, Gentile è stato l'autore del discorso agli italiani del 24 giugno 1943, che porta alla fondazione della Repubblica di Salò, che sostiene sino alla sua fucilazione da parte dei partigiani.
Vietnam: il XIII Congresso del Partito Comunista pone ambiziosi obiettivi
Giulio ChinappiIl Partito Comunista punta a trasformare il Vietnam in un paese sviluppato a reddito alto entro il 2045, anno del centenario della proclamazione d’indipendenza da parte di Hồ Chí Minh.
Come ricorda Lenin, la storia insegna che fino a che esistono classi diverse, non si può parlare di una ‘democrazia pura’, ma soltanto di una democrazia di classe; non è, infatti, possibile concepire un’eguaglianza sostanziale, fondamento della democrazia, tra sfruttatori e sfruttati.
Da dove nasce il revisionismo storico e come si materializza la perdita della memoria collettiva a partire dalla lettura distorta del presente. Non liberarsi dal peso del passato ma riattualizzarlo dentro la odierna contraddizione tra capitale e lavoro.
Presentiamo qui il resoconto della settima lezione del corso sul marxismo, organizzato dal Gruppo Giovani de “La Città Futura” con la collaborazione di UniGramsci, nella quale si è trattato della crisi climatica.
Altro...
Breve rassegna di classe dei film medicori del 2020, con i link nei titoli alle recensioni complete.
La città in riva al continente: da uno a uno, a due a due
di Simone PavesiPubblichiamo questa vignetta di Fabio Manni, sapendo che potrà generare un dibattito. Anzi, da un lato, sarebbe auspicabile che ciò accada.