Terzultima classifica del 2020, con i film che si sono distinti e che non bisogna perdere. Il link nel titolo rimanda alle più ampie recensioni uscite su questo giornale.
La crisi aperta da Renzi e Italia Viva, con la soluzione dell’incarico a Draghi ha permesso il ritorno di esponenti della borghesia padronale rappresentata da Forza Italia e dalla Lega; Draghi ha costruito un esecutivo con un doppio livello, in cui le leve strategiche economiche e dell’innovazione e delle infrastrutture sono nelle mani di uomini fedeli a Draghi, mentre la gestione dell’esistente è affidato a ministri politici su cui si scaricheranno le tensioni tra le forze politiche. Non si tratta di ricostruire la “sinistra”, ma un progetto di transizione al socialismo con la costituzione di un fronte di lotta sociale e politico.
Il nuovo governo nasce attraverso un ulteriore scardinamento dello spirito democratico della Costituzione, in continuità con la deriva bonapartista e il commissariamento delle politiche economiche da parte dei poteri forti al fine di implementare, con una nuova controriforma dell’istruzione, la precarizzazione del lavoro.
Il discorso di Draghi al Senato tratteggia una politica incentrata sulla grande impresa e che vede assente l’intervento pubblico nell’economia. Questo in ogni campo, a partire dal lavoro, la sanità, il mezzogiorno.
Il Vietnam avrà una delle più rapide campagne vaccinali d’Asia
Giulio ChinappiNonostante sia uno dei paesi ad aver registrato meno casi, il Vietnam è pronto a dare il via a una delle campagne vaccinali più rapide dell’Asia orientale.
Catalogna, la piccola vittoria dell’indipendentismo
di Stefano PaternaLe tre forze politiche indipendentiste catalane di Erc, JpC e Cup hanno la maggioranza assoluta nel parlamento regionale, ma a fronte di un’enorme astensione causata dalla paura del contagio da Covid e dell’avanzata dei franchisti di Vox.
Dopo l’assoluzione da parte del Senato Trump promette di tornare alla politica. La rivolta del 6 gennaio si configura come una minaccia che è stata raccolta.
Recensiamo in quest’articolo un importante testo di Armando Boito, tradotto in italiano per le edizioni Punto Rosso, nel quale il professore universitario brasiliano analizza la natura di classe dei governi del Pt, le cause che hanno portato al golpe contro la presidente eletta Dilma e le ripercussioni politiche di questa fase storica.
Quartultima classifica con i film che vale la pena vedere del 2020. Il link sul titolo rimanda alle recensioni uscite su questo giornale.
Riflessioni sul lavoro produttivo e improduttivo
Pasquale VecchiarelliRiflessioni aperte che sottopongo al dibattito per una elaborazione di una nozione di lavoro produttivo fuori dallo schematismo.
Altro...
Etica e politica nel giovane Lukács
di Renato Caputo e Holly GolightlyPer il giovane Lukács solo dalla Russia può provenire l’impulso alla disalienazione, perché ivi permangono riserve incontaminate di umanità, di rapporto comunitario tra gli uomini – artisticamente raffigurate nei romanzi di Tolstoj e, soprattutto, di Dostojevskij.
Dalla visione mitologica alla concezione scientifica del mondo
di Renato CaputoVicine alle civiltà orientali, ma da esse indipendenti, legate più ai commerci che ai tradizionali cicli della natura, nelle colonie laiche dell’Asia minore si afferma la prima visione laica, razionale e potenzialmente democratica del mondo.
Il ruolo delle multinazionali (III videolezione di Geopolitica)
Andrea VentoTerza lezione del ciclo di Geopolitica, nell’ambito del corso sperimentale 2020 di Unigramsci Pisa a cura di Andrea Vento. Il ruolo delle multinazionali nel processo si globalizzazione.
Un governo al servizio degli interessi del grande capitale che metterà in atto un’aggressione violenta alle condizioni già critiche della classe lavoratrice. Una tecnocrazia al potere che sta ipotecando la sovranità popolare. Se non ora, quando unire le forze di tutta la sinistra di classe per organizzare un ampio fronte di opposizione?