La pandemia e le conseguenti scelte politiche accentuano le disparità

Secondo l’ultimo rapporto Oxfam, nel corso della pandemia si sono ampliate notevolmente le disuguaglianze. A farne maggiormente le spese, sia in termini di reddito sia di decessi, sono le fasce sociali emarginate, i popoli più poveri e le donne. I ricchi diventano sempre più ricchi.


La pandemia e le conseguenti scelte politiche accentuano le disparità

L’ultimo rapporto Oxfam, La pandemia della disuguaglianza, offre una panoramica globale delle disuguaglianze crescenti in tempi pandemici e conferma quanto da noi denunciato in tante occasioni sul rafforzamento dei grandi patrimoni e capitali a fronte dell’impoverimento progressivo delle classi sociali meno abbienti.

Non solo in Italia, ma anche su scala planetaria, le disparità patrimoniali sono sempre più accentuate dopo i due anni di pandemia.

Statistiche alla mano, aumentano non solo le ricchezze pro capite dei superfacoltosi, quelli che detengono patrimoni superiori a 50 milioni di dollari, ma va crescendo anche il loro numero.

ll patrimonio netto dei 10 miliardari più ricchi è più che raddoppiato (+119%), in termini reali, dall’inizio della pandemia, superando il valore aggregato di 1.500 miliardi di dollari. Tale importo supera di oltre sei volte la ricchezza netta del 40% più povero dei cittadini adulti di tutto il mondo.

Per rappresentare in maniera evidente la crescita della disuguaglianza è utile ricorrere a degli esempi concreti estrapolati dal rapporto Oxfam.

- Il surplus patrimoniale, in termini reali, del solo Jeff Bezos nei primi 21 mesi della pandemia (+81,5 miliardi di dollari) equivale al costo completo della vaccinazione (due dosi e booster) per l’intera popolazione mondiale con il costo per dose fissato al costo di produzione del vaccino a mRNA di Pfizer come stimato dai ricercatori dell’Imperial College di Londra.

- 252 miliardari uomini possedevano a novembre 2021 un patrimonio netto aggregato superiore alla ricchezza posseduta complessivamente dalle donne e dalle ragazze dell’intero continente africano, del Sudamerica e dell’area dei Caraibi.

- L’1% più ricco, in termini patrimoniali, ha beneficiato del 38% del surplus di ricchezza. Appena il 2,3% del surplus è andato ad appannaggio della metà più povera della popolazione mondiale.

- L’1% più ricco ha beneficiato di quasi un quarto (23%) del surplus di reddito globale contro il 9% destinato alla metà più povera.

- Ci sono oggi 163 milioni di persone in più che si stima vivano con meno di 5,50 dollari al giorno.

- La Banca Mondiale prevede che i redditi del 20% più ricco della popolazione mondiale saranno in risalita, recuperando quasi la metà di ciò che hanno perso nel 2020, mentre i due decili più poveri perderanno un ulteriore 5% del loro reddito nel 2021.

- Nei paesi a basso reddito crescono le nuove povertà derivanti dalla pandemia, sono circa 163 milioni i nuovi poveri dopo 24 mesi di covid.

Sulla pandemia prospera e banchetta la disuguaglianza. Le vittime dei nuovi processi di accumulazioni sono le fasce sociali emarginate, gli immigrati, i poveri tra i quali, anche statisticamente, registriamo il più alto numero di morti da covid. I dati andrebbero letti con maggiore attenzione senza assuefarsi ai numeri. Se così facessimo si comprenderebbe come siano proprio i paesi a basso e medio reddito ad avere il doppio dei morti rispetto ai paesi più ricchi. Il ragionamento potrebbe andare alla disponibilità dei vaccini, ma forse quest’ultima spiegazione non è sufficiente perché alcuni paesi, nei quali il 90% della popolazione risulta vaccinata in doppia dose (tra cui l’Italia), presentano un numero elevato di decessi. Altro elemento di analisi deve riguardare pertanto i sistemi sanitari, usciti a pezzi dalle privatizzazioni e dalla riduzione della spesa pubblica, motivata dall’esigenza di “tenere a bada” l’inflazione e contenere il debito, ma in realtà funzionale anche al sostegno dei profitti.

In Italia oggi abbiamo perso un quarto dei posti letto negli ospedali e in terapia intensiva rispetto al 1980; il numero degli operatori sanitari è diminuito a tal punto da rendere necessario il richiamo in servizio del personale in pensione; si allungano le liste di attesa per operazioni salvavita e aumentano i morti non da covid ma per altre malattie non curate grazie al collasso della sanità pubblica.

La pandemia palesa i suoi effetti di classe (aumento della povertà), ma approfondisce anche la disparità di genere; infatti sono proprio le donne a subire gli impatti economici più duri. Per farsene un’idea basti pensare a quante donne hanno perso il posto di lavoro, ai bassi salari, al part-time involontario. E poi Il covid ha anche accresciuto il loro carico non retribuito del lavoro di cura e di quello domestico. Con la riduzione dei servizi, sempre più numerose sono le donne costrette alla disoccupazione tra anziani da accudire, quarantene e figli in didattica a distanza. 

Le disuguaglianze di genere escono decisamente rafforzate dopo due anni di pandemia, tanto che nel mondo sono 740 milioni le donne che lavorano nell’economia informale, e durante il solo primo mese della pandemia il loro reddito è crollato del 60%. In termini aggregati e in cifra assoluta esso registra una riduzione di oltre 396 miliardi di dollari.

Sono sufficienti queste riflessioni – ma rimandiamo alla lettura integrale del rapporto – per dimostrare come nei due anni pandemici il rafforzamento dei grandi patrimoni e capitali abbia avuto conseguenze dirette sull’impoverimento di fasce crescenti della popolazione nei paesi a basso e medio reddito e in quelli del cosiddetto capitalismo avanzato. E in questi scenari sono avvenuti, anche da noi, attacchi feroci ai diritti che un tempo definivamo inalienabili e allo stesso tempo è accresciuta la ferocia padronale contro la forza-lavoro.

Chi pensa allora che questa pandemia non sia di classe viene smentito dal rapporto Oxfam.

29/01/2022 | Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.

Condividi

L'Autore

Federico Giusti

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: