Osservatorio sul mondo che cambia: pericoli e problematiche del riarmo italiano

Un osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.


Osservatorio sul mondo che cambia: pericoli e problematiche del riarmo italiano

Nel nuovo appuntamento con l' Osservatorio sul mondo che cambia, il professor Orazio Di Mauro analizza gli effetti del riarmo italiano sulle strutture fondamentali dello Stato sociale, evidenziando come l’aumento della spesa militare stia sottraendo risorse vitali alla sanità, all’istruzione e alla coesione sociale, minando i processi democratici. La riflessione si estende poi al quadro internazionale: in Ucraina prosegue l’avanzata russa mentre le trattative restano in stallo; in Medio Oriente, la crisi israelo-palestinese si aggrava con nuove tensioni a Gaza e in Cisgiordania, mentre nei mari dello Yemen gli attacchi degli Huthi continuano a destabilizzare le rotte marittime e a sfidare la presenza americana nella regione. Sullo sfondo, la crescente rivalità tra Cina e Stati Uniti si combatte anche sul terreno economico, con i dazi e la tensione attorno a Taiwan che assumono un peso strategico sempre maggiore.

11/04/2025 | Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.

Condividi

L'Autore

Redazione

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: