Lunedì, 07 Settembre 2020 20:00

Orange Is the New Black

di
Una serie statunitense tutta al femminile che ci parla dello sfruttamento e delle principali lotte in corso.
Si intende mettere in evidenza l’incidenza decisiva che il confronto critico con la filosofia hegeliana, e segnatamente con il suo metodo dialettico, ha avuto nel configurarsi dell’originale marxismo di Lukács
Lunedì, 07 Settembre 2020 19:51

Il cinema agostano

di
Nonostante il lungo blocco dovuto alla pandemia il cinema presentato nelle sale in Italia riparte in sordina.
Lunedì, 07 Settembre 2020 19:41

Controstoria della filosofia II lezione

di
Mercoledì 9 settembre ore 18, seconda lezione del corso Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. L’incontro affronterà in un’ottica marxista il passaggio dalla visione mitologica alla concezione filosofico-scientifica del mondo
La pandemia sta modificando gli equilibri e le strategia e livello internazionale. In Europa sarà un pretesto per ulteriori tagli ai salari e ai diritti sociali. Il Mes e il Recovery Fund sono inadeguati e l’uscita dall’Unine Europea è una condizione necessaria per la realizzazione del socialismo.
In quest'articolo torniamo sull'annoso problema del latifondo brasiliano, cercando a partire dal concetto di semi-feudalesimo e dai dati statistici di interpretare questa realtà, analizzando le modalità con le quali essa si modernizza mantenendo al tempo stesso vive le strutture di arretratezza.
Confondere una controrivoluzione con una rivoluzione la prima volta è umano, ma persistere nel sostenere tutte le (contro)rivoluzioni colorate è oggettivamente diabolico, oltre che vergognoso.

Quanto sta accadendo in Bielorussia non è studiato e analizzato ma l'approccio resta quello ideologico tra gli assertori acritici dei movimenti e i sostenitori di Lukashenko. Occorre invece guardare alla sostanza del problema, al fatto che le condizioni di vita delle classi lavoratrici sono sempre più precarie e per questo sta venendo meno il sostegno di operai e impiegati a Lukashenko.

Dopo mesi di resistenza popolare e repressione il presidente filo-atlantista Keïta è deporto e l’Occidente prepara una nuova offensiva imperialista in Sahel. Ma il popolo maliano non ci sta.
In quest'articolo cercheremo di comprendere la recente crescita del gradimento del governo Bolsonaro nei sondaggi, a partire dalla crescita di un sussidio temporaneo per i lavoratori informali e poveri e le conseguenze politiche di questa scelta.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: