All’opposizione fra la libertà formale e la libertà reale o concreta corrisponde la tensione fra i diritti libertà (diritti a fare, ad agire) e i diritti credito (diritti a ricevere, a godere). In questo dibattito culturale internazionale è facile riconoscere il conflitto fra liberalismo e socialismo.
Documento fondativo del Gruppo Giovani Nazionale di La Città Futura
Gruppo Giovani LCF NazionaleLa situazione di costante tensione fra le due superpotenze tiene il mondo con il fiato sospeso per una guerra nucleare. La situazione comincia a distendersi quando Kruscev fa un viaggio negli Stati Uniti e di ritorno a Mosca inneggia all’amicizia sovietico-americana.
Seconda lezione del ciclo sugli aspetti finanziari della crisi economica attuale e sul debito tenuta da Raffaele Picarelli per la sezione pisana di UniGramsci. Come il debito privato insostenibile si trasforma in debito pubblico.
Recensioni di classe a: La strada dei Samouni, Better Days e ai sei episodi della serie televisiva: Il commissario Ricciardi.
I paesi imperialisti pur di non investire in prevenzione, medicina territoriale, trasporti, sanità pubblica etc. hanno preferito finanziare quasi esclusivamente l’elaborazione di vaccini, che peraltro sembrano avere una durata drasticamente limitata nel tempo.
Ammazza oh, meglio tardi che Prime
Francesco D’Ottavi, La Città Futura Giovani – BiellaConsiderazioni del gruppo giovani Lcf di Biella sui passati scioperi dei lavoratori e lavoratrici Amazon e relativi provvedimenti da attuare sul territorio per aumentare la consapevolezza dei cittadini sul tema.
Pandemia nel Capitalismo del XXI secolo (I lezione)
Alessandra Ciattini e Beniamino CaputoAncora oggi la pandemia sta sulla cresta dell’onda. Prodotta dal Coronavirus SARS-CoV2, che ha come esito il Covid-19, sta facendo morti in tutto il mondo, colpendo soprattutto quegli strati sociali che, per le loro stesse condizioni di vita, non sanno come difendersi.
Il continente più povero del mondo ma paradossalmente il più ricco di risorse non è afflitto solo dall’attuale pandemia, ma anche da altre piaghe.
Solidarizziamo con il popolo palestinese che subisce l’ennesima aggressione da parte di Israele, mentre quasi tutti fingono che si tratti di uno scontro tra pari.
Altro...
Negli ultimi 70 anni il popolo cinese, con la forte guida del Partito Comunista Cinese, esplorando con grande coraggio e incessantemente il cammino da percorrere, si è avviato con successo sulla strada del socialismo con caratteristiche cinesi. Lungo questo cammino, hanno inaugurato una nuova era. Negli ultimi 70 anni, il popolo cinese, con perseveranza e strenui sforzi, ha raggiunto risultati che sono la meraviglia del mondo.
Questo articolo esce contemporaneamente sia su “La Città Futura” che su “Cumpanis”. Le due testate individuano nella riflessione contenuta nell’importante libro di Cunhal, Il Partito dalle pareti di vetro, un’occasione per aprire un dibattito sulle caratteristiche che deve assumere oggi il partito comunista che dobbiamo costruire.
Prima lezione del ciclo sugli aspetti finanziari della crisi economica attuale, sul debito e sulla finanziarizzazione dell’economia tenuta da Raffaele Picarelli per la sezione pisana di UniGramsci.
La recente operazione di polizia nella favela di Jacarezinho smaschera la politica securitaria del governo statale e nazionale, volta ad identificare gli abitanti delle favelas come potenziali trafficanti da eliminare.
La città futura
“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”
Antonio Gramsci
VIGNETTE
Seguici su
Newsletter
Contattaci: