Gli Stati Uniti vogliono sottrarre al Vietnam “il miglior riso del mondo”
Giulio ChinappiIl Vietnam e gli Stati Uniti sono al centro di uno scontro giuridico per la proprietà della qualità di riso ST25, vincitore di un concorso internazionale per il miglior riso del mondo, con le grandi multinazionali che stanno cercando di appropriarsi della scoperta per sottrarre guadagni al Vietnam.
A parere di Antonio Gramsci non si può identificare parlamentarismo e regime rappresentativo, dal momento che è possibile, anzi auspicabile, una diversa soluzione sia del parlamentarismo che del regime burocratico, con un nuovo tipo di regime rappresentativo.
Negli anni dell’avanzata fascista in Europa, il Komintern analizza tale fenomeno individuandone il carattere internazionale, la natura di classe in quanto manifestazione del potere capitalistico in crisi. Fino all’avvento del nazismo al potere, l’azione antifascista dei partiti comunisti e la stessa applicazione della tattica del fronte unico proletario è fortemente condizionata e limitata da un drammatico spostamento a destra delle correnti maggioritarie della socialdemocrazia, le quali aprono di fatto la strada al fascismo in Germania. Tuttavia, alla metà degli anni ’30, il Komintern saprà riprendere l’ispirazione unitaria della politica di fronte unico ampliandola e trasformandola, sul terreno dell’iniziativa e della lotta di massa, nella strategia dei fronti popolari antifascisti.
Nietzsche è il profeta della tecnica, del dominio incondizionato dell’uomo sul mondo, da qui il suo genio e la sua contemporaneità, ma egli si muove ancora all’interno della metafisica, è il punto di arrivo del nichilismo. Perciò bisogna, secondo Heidegger, andare oltre Nietzsche.
Il socialismo dalle caratteristiche cinesi e i comunisti in Europa
di RedazioneMentre l’Italia circa una settimana fa ha superato i 120.000 morti, la Repubblica socialista del Vietnam, con 100 milioni di abitanti, una densità della popolazione decisamente più elevata e un ampio confine con la Cina – pur avendo un Pil dieci volte inferiore – ha avuto in tutto 35 morti.
Videolezione della sezione Pisana dell’UniGramsci in forma di intervista a Roberto Fineschi sulle novità dell’edizione critica delle opere di Marx, sull’attualità del suo pensiero e sulla necessità di aggiornarlo e integrarlo
Mafia, capitale e politica a braccetto anche in Toscana
di Ascanio BernardeschiIn Toscana i poteri economici dettano alla Regione le leggi in loro favore. Ma talvolta c’è dietro la ‘ndrangheta. I motivi della contiguità tra mafia, politica e capitale.
A qualcuno non piace Smart: il lavoro agile nella PA all’epoca di Brunetta
di Stefano PaternaIl governo Draghi in piena pandemia decide di abolire l'obbligo di mettere la metà del personale della pubblica amministrazione in lavoro agile. Sullo sfondo c'è la necessità di gestire i 235, 6 miliardi di euro del Recovery Plan.
Altro...
Dopo le ultime vicende luttuose siamo costretti a parlare ancora di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Mentre aumentano infortuni e malattie professionali andrebbe ridiscusso il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza ormai privo di reale forza.
Covid-19: Vietnam, Laos e Cambogia alle prese con una nuova ondata
Giulio ChinappiNonostante gli ottimi risultati ottenuti fino ad ora, Vietnam, Laos e Cambogia hanno registrato un preoccupante incremento di casi positivi negli ultimi giorni, che riescono di determinare estreme difficoltà per paesi rimasti quasi al riparo dal contagio.
Destini capitali è la prima raccolta di poesie pubblicata da Cristina Corradi per Ensemble. L’autrice era precedentemente nota principalmente per i suoi studi sulla storia del marxismo italiano e sulle diverse eredità dell’operaismo italiano.
Le illusioni sul carattere democratico e privo di determinazioni di classe dello Stato borghese sono funzionali all’astratto ripudio del concetto di dittatura del proletariato in nome della difesa della democrazia parlamentare.