Visualizza articoli per tag: ironia
Socrate e la crisi della democrazia
Socrate fonda una nuova tradizione filosofica, che raccoglie l’eredità della tradizione sapienziale adattandola all’ambiente della polis, grazie all’esperienza del pensiero sofistico.
Brecht, l’ironia e il dover essere del senso
In un mondo che, con la rinuncia a ogni sanzione sovratemporale e sovrumana del senso, ha finito per smarrire la sua stessa essenzialità, il carattere di obiettività con cui l’opera si oppone a questo smarrimento non può limitarsi a ratificare, pavidamente, l’incapacità dell’uomo a penetrare fino in fondo la realtà.
Videolezione: Socrate
Concludiamo la pubblicazione delle videolezioni del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Primo ciclo: “La filosofia antica dai presocratici a Socrate”, tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con il video della ottava lezione dal titolo: “Socrate e la crisi della civiltà ellenica”.
Il rapporto fra insegnamento e divertimento nel dramma di Brecht
Brecht riteneva che la coscienza della tragica serietà della condizione dell’individuo moderno facesse dell’ironia un presupposto indispensabile all’attività poietica. La produzione brechtiana è caratterizzata dal continuo intrecciarsi di una prospettiva ironica, capace di rimettere in questione la prosaicità contemporanea, e di una comicità amara volta a impedire ogni illusione nel potere consolatorio dell’esperienza estetica.
Considerazioni sull’estetica di Brecht
Brecht: ironia e dialettica
La virtù che manca…
L’ironia riduce ogni fatto ad uno spunto per una risata, straccia la sofferenza, per farne polpette da gettare nelle fauci aperte dell’auditel sghignazzante.