L’inizio del 2021 è ricco di appuntamenti politici di rilievo nei paesi socialisti, con in programma i congressi dei partiti al potere in Corea del Nord, Laos, Vietnam e Cuba.

Venerdì, 22 Gennaio 2021 22:55

Film più sopravvalutati del 2020

di

Proseguiamo con le tradizionali classifiche dell’anno appena trascorso, occupandoci dei film più sopravvalutati e, perciò, maggiormente deludenti. Al solito, cliccando sul link nel titolo si potrà leggere la recensione completa.

Concludiamo la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione: per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.

L’abbandono dei principi fondativi del partito di Gramsci è alla radice della fine del Pci. Come superare l’attuale frammentazione dei comunisti e rilanciare il loro protagonismo nella società italiana.

È nata anche in Italia la sezione del movimento sindacale internazionale dei lavoratori del settore tecnologico. “La Città Futura” intervista un portavoce.

Venerdì, 15 Gennaio 2021 22:56

Noterelle sul lavoro estraniato

di

La presa di coscienza che nella società capitalistica sia il lavoro morto a dominare sul lavoro vivo spinge Marx a una critica scientifica dell’economia politica in funzione della riappropriazione, in un’altra società, dell’autentica dimensione del lavoro umano, di un vivere che produca nuova vita.

I primi cinque anni della vita del PCd’I costituiscono un periodo decisivo della sua storia, perché in esso prendono forma alcuni dei caratteri essenziali del nuovo partito destinati a segnarne l’intera vicenda storica successiva.

Venerdì, 15 Gennaio 2021 22:49

Trump e il cesarismo regressivo

di

La pretesa statunitense di esportare la democrazia è ideologica e nasconde la volontà di imporre la propria democrazia, quella per il popolo dei signori.

I limiti teorici, organizzativi e pratici che sono alla radice della scomparsa del Pci. Quale partito comunista serve oggi?

In quest’articolo descriviamo l’attuale situazione in Brasile, stretto dalla morsa congiunta di crisi economica e sanitaria, a cui si sommano le disastrose politiche del governo, che non è in grado nemmeno di fare un adeguato piano vaccinale.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: