La delega al governo sul fisco favorisce gli alti redditi, i redditi da capitale, l'evasione e l'elusione fiscale. Il minor gettito sarà a scapito dei lavoratori dipendenti, dei contribuenti onesti, dei bassi redditi e delle prestazioni pubbliche, disegnando uno Stato minimo di tipo ottocentesco.
Prima di impegnarci in alleanze più elettorali che politiche, sarebbe opportuno chiederci chi siamo e che vogliamo
Il salario corrisponde alla quantità di mezzi di sussistenza – o nel loro prezzo in denaro – che sono in media necessari per rendere un uomo capace di svolgere un determinato lavoro, per conservarlo atto al lavoro e per sostituirlo, quando egli scompare per vecchiaia, per malattia o per morte, con un altro salariato, cioè per garantire che la classe dei salariati si riproduca nella misura necessaria alla riproduzione allargata del capitale.
Il contagio è avvenuto. Credit Suisse è comprata da Ubs, che diventa un gigante europeo, a condizioni capestro per gli obbligazionisti e per la Banca nazionale svizzera. I danni della privatizzazione del sistema bancario.
Fatti e conseguenze del mandato di cattura della Corte Penale Internazionale contro Putin
di Angelo CaputoCon la sua visita a Mosca, il presidente Xi Jinping ha dimostrato il sincero interesse della Cina per la fine delle ostilità in Ucraina e la costruzione di un mondo multipolare all’insegna della cooperazione.
Guerra e Rivoluzione sono oggetto di autentiche rimozioni, da qui scaturisce l’incapacità del movimento contro la guerra di cogliere la necessità del conflitto interno.
PERCORSI DI PENSIERO CRITICO – Ogni parola che non impari oggi è un calcio nel culo domani: il pensiero di don Lorenzo Milani
Silvia FuochiLa quarta tappa dei nostri “Percorsi di pensiero critico” a cura della scrittrice ed esperta di pedagogia Silvia Fuochi ci fa conoscere, nel centenario della sua nascita, don Lorenzo Milani e il suo approccio radicale alla lotta contro le diseguaglianze attraverso l’eduzazione. L’impegno antimilitarista di Milani lo rende inoltre particolarmente attuale.
Occorre far emergere la storicità degli assetti sociali, per far intendere che la loro razionalità, che li fa apparire naturali, si fonda su condizioni determinate al mutare delle quali non sono più giustificati, ma divengono irrazionali.
Hegel sembra ritrovare un modello storico-ideale della religione popolare proprio in quel mondo greco in cui la frattura fra sensibile e trascendentale, caratterizzante la modernità cristiana, non è ancora avvenuta e, dunque, la lacerazione tra pratiche rituali e religione soggettiva non si presenta; il rapporto con la divinità non comporta la mortificazione della naturalità e della vita.
Altro...
Le rivoluzioni e i processi di trasformazione in America Latina
di RedazioneA dieci anni dalla morte di Hugo Chavez, il Centro Politico Culturale Cumpanis di Milano organizza un’iniziativa pubblica per discutere sui processi politici in atto in America Latina.
Proseguiamo la nostra recensione analitica delle parti più significative e meno specialistiche dell’opera: Incontro con Aristotele. Quindici lezioni di Mario Vegetti e Francesco Ademollo – Einaudi, Torino 2016 – occupandoci, in particolare, della ottava parte intitolata La natura: i principî e le cause.
Una proposta per tutte le sinistre a partire dall’energia
Pasquale D'AcuntoLe energie rinnovabili sono la soluzione ma occorre sfatare una serie di obiezioni “tecniche” che sono sbandierate col solo intento di ritardare la trasformazione e mantenere in sella le fonti fossili.
La scienza e l’apparenza: cos’è e come si manifesta l’imperialismo nella fase storica attuale.
di Francesco CoriCome si è giunti alla fase attuale dell’imperialismo? Ecco la nostra posizione sul tema come contributo al dibattito per un’analisi di classe sulla dialettica unipolarismo-multipolarismo.