Martedì, 09 Maggio 2023 10:29

Il caso del Perù

di

A Milano un importante convegno sul Perù

Sabato, 06 Maggio 2023 01:00

Una pioggia onesta e calma

Una poesia/denuncia dello sfruttamento del lavoro e dell’ecatombe dei diritti dei lavoratori.

In Italia manca un sindacato che, come in Francia, faccia il proprio mestiere, manca un movimento politico sinceramente riformista e, quindi, non succube come da noi alle compatibilità neoliberiste, manca la capacità di assumere un’attitudine critica nei riguardi della logica ordoliberista imposta dall’Unione Europea, infine, nel nostro paese, si sono sprecate tutte le opportunità per una inversione di rotta rispetto alla sinistra governista.

Sabato, 06 Maggio 2023 00:54

Il Primo maggio in Francia

di

Qual è il bilancio della mobilitazione del Primo maggio in Francia? Ce la faranno i lavoratori francesi a difendersi da questo nuovo attacco?

È difficile per noi occidentali comprendere la Cina: ne ignoriamo quasi totalmente la storia e leggiamo notizie distorte dalla lente antipatizzante dei nostri media. In più, abituati da secoli di colonialismo ed imperialismo a considerarci l’alfa e l’omega dell’umanità, crediamo che l’unico corso possibile dell’evoluzione umana coincida con il nostro. In verità la storia della Cina è assai diversa da quella dei Paesi europei, così come lo è il suo pensiero filosofico e politico. Una categoria fondamentale per capire la politica sia interna sia estera della RPC è la tianxia. Dongsheng – un collettivo internazionale di ricercatori di politica e società cinese – prova a spiegarcelo in un articolo uscito lo scorso aprile 2023.

La nascita nel corpo della Rivoluzione francese, segnala che il femminismo è nato e rinato ogni volta a fianco di correnti rivoluzionaria, riformiste o democratiche, che hanno rielaborato i concetti di uguaglianza vs disuguaglianza, liberazione vs oppressione, libertà vs schiavitù, autodeterminazione vs assimilazione.

Il divario lavorativo di genere è soprattutto una questione di classe.

Solo i marxisti e i comunisti, che si battono anche per i diritti economici e sociali, hanno consentito il pieno godimento dei diritti politici formali e dei diritti civili negativi alla grande maggioranza del genere umano che ne erano, di fatto, esclusi dagli stessi democratici e liberali che si vantano di averli introdotti e di averne sostenuto la piena applicazione in tutto il mondo.

I provvedimenti del governo in tema di lavoro si collocano nelle politiche liberiste e sono volti ad avvantaggiare le aziende con sgravi fiscali mentre i salari continuano a non adeguarsi al costo della vita e il welfare continua a subire tagli.

Venerdì, 05 Maggio 2023 20:01

Il Reggimento Immortale a Roma

di

Il 7 maggio verrà verrà celebrato a Roma il Reggimento Immortale, per celebrare la vittoria del 9 maggio 1945 sul naazifascismo e conservare la memoria storica. La storia non può essere riscritta per le convenienze geopolitiche.

Pagina 66 di 443

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: