L’annuncio dell’uscita di Civati dal PD non avrebbe dovuto far dormire per molte notti di seguito il capobastone Renzi, il quale, però, minimamente preoccupato della scissione del più grande partito della “sinistra” italiana dal dopoguerra, si prepara a colpire il fianco sinistro con provvedimenti impopolari e distruttivi quali la riforma della scuola in chiave thatcheriana, come neppure Valentina Aprea aveva mai sognato.
Appena settanta anni fa la bandiera rossa con la falce e martello sventolava sul Reichstag, facendola finita con la più violenta forma di dominio di classe generata dal capitalismo: il nazi-fascismo causa diretta della guerra e della morte di 70 milioni di esseri umani.
Com.It.es, diritti, appartenenze e partecipazione democratica
di Pietro LunettoSi sono finalmente svolte, dopo l’ennesimo rinvio, le elezioni per rinnovare i comitati degli italiani all’estero (Com.It.es), le assemblee elettive che devono svolgere una funzione di raccordo tra la comunità italiana all’estero e le sue associazioni, con ambasciate , consolati e le altre istituzioni italiane ed occuparsi dei problemi della nostra comunità emigrata.
Pubblica amministrazione: Renzi non cambia verso
di Ascanio BernardeschiIl disegno di legge delega sulla riforma della Pubblica Amministrazione, approvato recentemente al Senato con le consistenti modifiche subite in sede di 1° commissione “affari costituzionali” [1] è pericoloso non tanto perché cambia il “verso” delle politiche sulla PA ma perché costituisce una forte accelerazione nello stesso brutto verso imboccato negli ultimi decenni di controriforme.
“Fuochi d’artificio”. La Resistenza raccontata ai ragazzi
di Alba VastanoSaper raccontare ai giovanissimi ciò che è stata la Resistenza e le gesta valorose dei nostri partigiani ma, soprattutto, trasmetterne e riattualizzarne i valori necessita non solo di uno storico, non solo di un narratore.
L'Italicum è legge dello Stato. L'iter di questa legge elettorale, talmente antidemocratica da non avere eguali in nessun altro Paese al mondo, ha superato l'ultimo scoglio. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha apposto la sua firma di garante della Costituzione due giorni dopo l'approvazione alla Camera, il 6 maggio.
Che il diritto all’abitazione sia tra quelli assolutamente fondamentali per un’esistenza libera e dignitosa dovrebbe ritenersi cosa certa. E in effetti lo sarebbe anche in base alle enunciazioni della nostra Costituzione: i suoi stessi artt. 2 e 3 restano svuotati di significato se non si garantisce a ciascuno di avere un’abitazione.
L’idea di flessibilità salariale che Marchionne vuole applicare al gruppo FCA, è stata esplicitata dallo stesso dirigente in eventuali aumenti salariali legati agli obiettivi aziendali.
Quando le cose per i padroni dell’economia vanno bene – è successo a lungo e ancora periodicamente accade, in luoghi e tempi diversi – allora l’emigrazione è, quando non proprio incoraggiata, almeno tollerata.
Altro...
La lotta per la scuola pubblica quale lotta per il salario e la democrazia
di RenatoPer una ricostruzione storico-filosofica dei motivi per cui tutti i lavoratori salariati, la forza lavoro in formazione e i sinceri democratici dovrebbero battersi contro il resistibile tentativo del governo di portare a compimento l’ormai ventennale processo di dequalificazione della scuola pubblica statale.
Cannonate su Donetsk, bersaglio l’aeroporto. L’esercito ucraino ha bombardato questa settimana l’aeroporto di Donetsk con artiglieria pesante, cannoni da 120 e 122 millimetri.
Un’esperienza che facciamo quotidianamente, da semplici cittadini, è di non capire ciò che accade ai piani alti dell’edificio economico-finanziario, di provare un’inquieta estraneità verso gli intrecci dell’alta finanza con settori della società civile.
È stata una grande manifestazione quella del 1° maggio scorso nella consueta giornata della MayDay milanese. Tanti movimenti, i laboratori per lo sciopero sociale, la galassia dei centri sociali, associazioni politiche e culturali, organizzazioni sindacali di base, alcuni partiti della sinistra comunista e di classe e collettivi studenteschi hanno portato in piazza quasi 30.000 persone che, in maniera determinata e militante, hanno manifestato a Milano le ragioni del No all’Expo del capitalismo e dell’imperialismo.