Visualizza articoli per tag: Palestina
25 aprile festa della liberazione, l'unità nelle differenze
Con Alberto Fazolo ragioniamo insieme sulle complesse articolazioni delle manifestazioni del 25 Aprile e sulla necessità di mantenere un approccio unitario e non divisivo nonostante le differenti scelte di manifestare che ognuno di noi assume.
Manifestazione del 5 Aprile : un buon inizio
Riflessioni sull’ampia manifestazione promossa dal M5S e partecipata da molte anime differenti tra loro, con dei punti fondamentali in comune: no al riarmo, si allo stato sociale, stop ai genocidi. Un buon punto di partenza da cogliere per fare avanzare il conflitto sociale in Italia e il movimento contro la guerra imperialista.
Manifestazione del 5 Aprile : un buon inizio
Riflessioni sull’ampia manifestazione promossa dal M5S e partecipata da molte anime differenti tra loro, con dei punti fondamentali in comune: no al riarmo, si allo stato sociale, stop ai genocidi. Un buon punto di partenza da cogliere per fare avanzare il conflitto sociale in Italia e il movimento contro la guerra imperialista.
La guerra dei 6 giorni in Palestina
L’inizio della guerra che cambiò il medio oriente e le cui conseguenze ancora operano. Non tutto fu perfetto nell’esercito israeliano
Alcune questioni irrisolte tra Italia e Palestina
La mobilitazione sulla questione nazionale palestinese ha mostrato grandi possibilità e profonde contraddizioni del movimento internazionale di solidarietà e della resistenza popolare palestinese, che in questo articolo vorremmo rapidamente passare in rassegna.
Spie, missili e riarmo: le minacce del mondo che cambi
Nell'intervista, il Prof. Orazio Di Mauro, esperto di questioni militari con una visione sia tecnica che sociologica, offre una lettura critica del panorama geopolitico attuale.
La strada non obbligata che portò alla guerra dei 6 giorni in Palestina
Dopo la crisi di Suez, nel 1964 nacquero l'OLP e Fatah, con l’obiettivo di liberare la Palestina tramite la lotta armata. Le crescenti tensioni e i raid israeliani, come quello di Samù nel 1966, portarono all’escalation che culminò nella Guerra dei Sei Giorni del 1967
Tregua fragile a Gaza: tra macerie, vittime e tensioni politiche globali
Il cessate il fuoco e la resistenza palestinese
Il successo della resistenza del popolo palestinese e i limiti della resistenza in Italia: strategie per un più efficace rilancio. Videointervista, in collaborazione con Ottolina tv, con il giornalista italo palestinese Samir al Qaryouti, al rappresentante dell'Udap (Unione democratica arabo-palestinese) Shokri Hroub e a Gabriele Germani di Ottolina tv.
Guerra mondiale: le novità dai principali fronti
Insieme all'esperto di questioni militari e storico Orazio Di Mauro analizziamo lo stato attuale e le possibili evoluzioni dei principali scenari di guerra: Gaza, Ucraina, Yemen e Somalia