Il secondo tempo del populismo: sovranismi e lotte di classe
di Matteo BifoneIn questa recensione ci poniamo l’obiettivo di analizzare una raccolta di saggi sul populismo, descrivendo le diverse varianti di analisi di questo fenomeno e gli strumenti utilizzati per farlo, mostrando come gli autori riescano in forme diverse a comprenderlo in tutta la sua complessità.
Un libro ripercorre la storia della Casa del popolo di Ponticelli, quartiere popolare napoletano, dalle pratiche mutualistiche operaie dei suoi inizi fino al suo divenire luogo di arricchimento culturale, partecipazione politica e lotta sociale.
La Repubblica Popolare Cinese a 71 anni dalla fondazione - Parte 2
Andrea VentoProsegue l’analisi della storia economica della Repubblica Popolare Cinese. In questa seconda parte si affrontano i temi della crescita economica, del progresso e delle trasformazioni sociali.
La recente visita di Mike Pompeo in Vietnam dimostra ancora una volta l'importante ruolo giocato da questo Paese nello scacchiere geopolitico mondiale.
Nel suo ultimo libro lo storico Banti denuncia l’impoverimento culturale funzionale all’accettazione acritica delle politiche neoliberiste, con le loro catastrofiche conseguenze sociali.
Inauguriamo la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione. Per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.
A fianco delle donne polacche, insultate dalla sentenza della Corte costituzionale che intende limitare ulteriormente il loro diritto all’aborto.
L’enciclica “Fratelli tutti” di papa Bergoglio
Alessandra Ciattini e Aristide BellaciccoNon neghiamo il carattere umanistico e solidaristico dell’ultima Enciclica, ma ha forza di incidere sulla drammatica realtà sociale?
I veri responsabili della pandemia e delle sue drammatiche conseguenze
Alessandra Ciattini e Aristide BellaciccoStiamo vivendo in una situazione assurda e drammatica, chiediamoci chi ci ha portato a questo punto.
Non sarà un pranzo di gala. Intervista a Emiliano Brancaccio
di Ascanio BernardeschiLa previsione di Marx della centralizzazione dei capitali si è verificata e oggi è misurabile. Una conseguenza è la centralizzazione del potere politico. La risposta sta nella pianificazione collettiva.
Altro...
Il giorno di Halloween a Roma migliaia di persone sono scese in piazza per rivendicare la necessità di avere sostegni economici per i settori colpiti dalle chiusure
Donne e politica ieri oggi e domani: uniamoci per essere libere tutte
Maria Carla BaroniLe donne devono essere protagoniste di una rivoluzione culturale e politica per liberare l’umanità dall’oppressione di un sistema che è insieme capitalista e patriarcale.
Di fronte al rischio di finire sul lastrico a causa delle nuove chiusure ampi settori sociali si stanno mobilitando in tutta Italia, con esiti diversificati e situazioni differenti.
Capitalismo pandemico e obiettivi delle lotte sociali
di Federico GiustiLa ferocia della crisi capitalista è acuita dalla pandemia. Serve un progetto politico e sindacale che sappia combattere le iniquità strutturali del capitalismo unificando i soggetti colpiti dalla crisi.