Sabato, 21 Novembre 2020 00:09

A chi appartiene lo Stato?

di

Una delle principali differenze fra la dominante concezione idealista e borghese della politica e la concezione marxista e rivoluzionaria del materialismo storico concerne la definizione della natura classista o meno dell’apparato statale.

Il dialogo fra Landini e Bonomi potrebbe rappresentare una svolta epocale nelle relazioni sociali e nel disegno del welfare. Occorre disinnescare l’attacco al contratto nazionale e istituire una patrimoniale per rifinanziare il sistema previdenziale.


Il problema che i dirigenti sovietici devono affrontare, una volta conquistato il potere politico mediante la rivoluzione, può essere così sintetizzato: “Come costruire il socialismo partendo da un’economia sostanzialmente agricola, devastata dalla carestia e dalla miseria, causate dalla guerra civile?”. Sulle risposte fornite a tale domanda si apre, tra i dirigenti sovietici, un aspro dibattito. Di particolare spessore teorico e politico è quello che vede contrapposti Lenin e Bucharin.

Sabato, 21 Novembre 2020 00:11

Il FMI visita l’Argentina

di

L’Argentina pagherà un debito illegittimo e odioso scaricando i suoi costi sulla parte più debole della popolazione.

Trecentomila cinesi sono stati brutalmente uccisi dall’esercito giapponese nella città del sud della Cina.

Sintetizziamo qui l’esposizione e gli interventi che si sono susseguiti durante la prima lezione del corso sul marxismo, promossa dal Gruppo Giovani de “La Città Futura”.

Le difficoltà economiche e sociali della pandemia da coronavirus sono aggravate nel Centro-America dall’ennesimo uragano che sconvolge tale regione.

Intellettuali e artisti italiani e cubani approfittano del 501 ° anniversario della fondazione di L’Avana per rievocare il lavoro di Eusebio Leal Spengler, nel restauro e nella salvaguardia di un patrimonio architettonico cubano a predominanza dell’impronta italiana.

Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione. Per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.

Recensione del libro di Manlio Dinucci e Carla Pellegrini (La Vela, 2019) che affronta il tema molto attuale della crisi ambientale, stimolo di molte mobilitazioni di giovani nel mondo, di cui consiglio la lettura.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: