Come osserva Gramsci, l’assenza della fase storica europea segnata dalla Rivoluzione francese ha lasciato le masse popolari americane allo stato grezzo, tanto che la lotta di classe ricalca ancora quella svoltasi in Europa nel secolo XVIII.

Venerdì, 15 Aprile 2022 19:13

Socrate e la crisi della democrazia

di

Socrate fonda una nuova tradizione filosofica, che raccoglie l’eredità della tradizione sapienziale adattandola all’ambiente della polis, grazie all’esperienza del pensiero sofistico.

Le possibilità della crisi si ampliano con la circolazione del capitale. Il processo di valorizzazione avviene grazie alla proprietà della forza-lavoro di creare valore in eccedenza.

Martedì, 12 Aprile 2022 16:47

Sulla guerra in Ucraina #5

di

#5 L'Italia ripudia la guerra. Intervista alla costituzionalista Alessandra Algostino

#4 aspetti energetici e prospettive future. Intervista al Prof Massimo Zucchetti

Venerdì, 08 Aprile 2022 16:47

Insorgiamo!

La manifestazione di Firenze del 26 marzo organizzata dal collettivo di fabbrica dei lavoratori GKN ha richiamato una grande partecipazione di operai, studenti, militanti da tutta Italia.

Quando lo stato di emergenza vale solo per adottare provvedimenti repressivi.

Il mese scorso si è tenuto a Milano – analogamente ad altre città nello stesso periodo – un dibattito pubblico organizzato dal Centro culturale Cumpanis sul tema dell’unità dei comunisti e della ricostruzione di un partito comunista in Italia. Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del presidente del centro culturale Cumpanis milanese, Vladimiro Merlin, che ha delineato le necessarie caratteristiche non elitarie e non di testimonianza del partito comunista futuro tutto da costruire, unendo i cocci dell’attuale frammentazione.

Perché nessuno parla di cancellare il codice Ipca? Per gli stessi motivi per i quali il sistema contributivo continua a essere il faro guida della previdenza con un calcolo che fa perdere ai pensionati potere di acquisto. E così i futuri assegni previdenziali saranno di poco superiori alla metà dell’ultimo stipendio, una autentica miseria senza contare che usciremo dal mondo lavorativo alle soglie dei 70 anni di età.

Partendo dalla ricostruzione della comparsa di Zelensky e del suo partito nello scenario politico, si analizzano gli ultimi sviluppi della situazione politica e sociale dell’Ucraina, in relazione all’attuale conflitto con la Russia, con particolare attenzione alla richiesta di una no fly-zone e alla strategia della Nato.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: