Quarta lezione del corso sul postmodernismo tenuto dalla prof. Alessandra Ciattini presso l’Università Popolare Antonio Gramsci
La necessaria riduzione dei costi dei capitali pagata dai lavoratori
Un altro tema centrale del postmodernismo è la frantumazione del soggetto attivo e consapevole, sulla cui costruzione si fonda qualsiasi progetto di trasformazione sociale.
Gramsci, pur criticando l’uso ideologico dei diritti umani, volti a “naturalizzare” la società borghese, ne coglie al contempo la funzione storica positiva nel superamento della concezione dei diritto dell’ancien régime fondata su privilegi particolaristici
Le forze sociali e politiche che hanno consentito la violenta eliminazione di ogni luogo di aggregazione proletario e la conseguente conquista del governo di Mussolini a capo delle squadracce fasciste
Il governo più egemonizzato dalla destra radicale dal secondo dopoguerra entra in crisi per iniziativa delle sue componenti più antipopolari e razziste, mentre la sinistra di classe latita
Sabato, 10 Agosto 2019 17:53

Dolor y gloria e Le invisibili

di
Due buoni film con alcuni difetti caratteristici che ci aiutano a riflettere sulle cause dei tempi bui che stiamo vivendo
Ufficialmente inaugurato il 72° Film Festival di Locarno, centinaia di film e numerose iniziative collegate. Migliaia di appassionati nelle sale di proiezione
La crisi mette sempre più a rischio l’egemonia riformista del grande capitale, che tende a sostituirla con l’ideologia dell’intelligenza artificiale
Sabato, 03 Agosto 2019 06:41

Il salario minimo legale

di
Un’analisi sul terreno della teoria economica del salario minimo ci dice che esso non può sostituire la lotta di classe e il compito storico di superare il capitalismo.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: