Analizziamo in quest’articolo il risultato delle recenti elezioni comunali in Brasile, svoltesi in due turni tra il 15 e il 29 novembre, contrassegnate dalla forte astensione e dalla sconfitta dell’opzione politica bolsonarista, a favore delle élite locali della destra tradizionale.
Covid-19: come il Vietnam reagisce a tre casi positivi
Giulio ChinappiDopo 89 giorni senza contagi, le autorità vietnamite hanno provveduto a ricostruire tutti gli spostamenti e i contatti del “paziente 1347”, al fine di rendere chiara l’origine del focolaio e di impedire ulteriori contagi.
Anche in questa stagione di lockdown dei cinema è possibile vedere documentari, film e serie di interesse sul web.
Uno studente dell’Ite “A. Pacinotti” di Pisa, in relazione a un ciclo di lezioni sulla storia contemporanea del continente americano, scrive delle conquiste introdotte dalla rivoluzione cubana: la convenzione dei diritti del bambino, l’istruzione, la tutela dell’ambiente, il sistema sanitario, BioCubaFarma, l’emancipazione della donna.
Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione: per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.
Il tanto esaltato, dal governo, “modello Italia” è ormai fortemente criticato in tutto il mondo. Anzi un eminente virologo tedesco ha condotto uno studio per dimostrare che il virus diffuso in tutto il mondo in questo momento non è quello di Wuhan, ma piuttosto quello del nord del nostro paese.
La gestione della pandemia e della crisi economica sta creando le condizioni di una convergenza tra esecutivo e centrodestra verso l’unità nazionale che rafforzerà gli interessi della borghesia nazionale.
Crisi economica, sanitaria e repressione: il caso della Francia
di Alessandra CiattiniIn Francia, in una nuova caccia alle streghe, stanno aumentando e consolidandosi misure repressive che minano pesantemente la possibilità di manifestare il dissenso, e prendendo di mira in particolare le università aggrediscono la libertà di ricerca e insegnamento.
Altro...
Tra crisi economica e sue conseguenze: diseguaglianze e povertà
di Matteo BifoneRecensiamo in quest’articolo l’ultimo libro di Francesco Schettino e Fabio Clementi, che analizza gli effetti economici e sociali della crisi del 2008-9 unite alle prospettive delle ripercussioni della crisi da Covid-19 e le sue conseguenze sul mondo del lavoro.
Dall’Antropocene al Capitalocene: l’evoluzione dei paradigmi interpretativi della crisi climatico-ambientale
Andrea VentoI guasti ambientali non sono prodotti dall’umanità in genere, ma dal modo di produzione capitalistico. Il 10% della popolazione produce il 50% delle emissioni di CO2, ma il 75% delle ricadute negative graverà sui popoli del sud. Segue una postfazione di Rodrigo Andrea Rivas.
Proseguiamo con delle brevi recensioni dei film e delle serie proposti quest’anno nel nostro paese e disponibili sul web.
Il confronto tra Stato e Chiesa sulla messa di Natale è una più ampia lotta per preservare l’importanza di Dio anche durante la pandemia da coronavirus.