Secondo Gramsci è indispensabile sviluppare una tattica specifica, prepararsi per una lunga “guerra di posizione” volta a conquistare le “casematte” della società civile, prima di poter affrontare l’avversario di classe in una “guerra di movimento” in campo aperto.
La riflessione kantiana è interpretata da Hegel, Hölderlin e Schelling, come avente in sé il fondamento di ogni possibile sviluppo della filosofia e più in generale della rivoluzione spirituale dell’epoca, al cui pieno dispiegamento si trattava di contribuire.
I mutamenti nell’organizzazione del lavoro volti a implementare la precarizzazione, in quanto appare la forma più adeguata a garantire un margine di profitto in una fase di crisi, provocano il venir meno di una visione prospettica del reale, in quanto tutto è appiattito in un’immediatezza priva di prospettive.
Hegel definirà nelle sue lezioni di storia della filosofia Platone e Aristotele i due grandi maestri dell’umanità, tanta è la loro eccezionale influenza sulla cultura e civiltà umane. La loro sbalorditiva attualità non è però del tutto valorizzata da questa pur pregevole opera di Giuseppe Cambiano.
Proseguiamo la pubblicazione delle videolezioni del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Primo ciclo: “La filosofia antica dai presocratici a Socrate”, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con il video della settima lezione dal titolo: “I sofisti: gli illuministi del mondo antico?”.
Non sembra che i vari governi sempre più delegittimati stiano affrontando razionalmente la crisi pandemica né ci preparano a scongiurare quelle future.
L’obbligo vaccinale viene giustificato con la necessità di contenere il diffondersi del virus o con la necessità di salvaguardare i lavoratori essenziali. Ma non è tutt’oro quel che luccica.
Nella Prussia di Marx la componente più moderna e produttiva della società civile era ostacolata nel suo sviluppo e stentava a svolgere in contraddizione la sua opposizione allo Stato feudale, non essendo in grado di riconoscersi come classe e di unificare nel conflitto i propri interessi particolari nel fondamento di un nuovo modo di produzione.
Altro...
A livello internazionale la classe operaia è in grande espansione rispetto ai tempi non solo di Marx, ma anche di Lenin e di Gramsci. Serve ora un grande partito comunista di quadri che possa condurre con successo la lotta per la conquista della società civile, superando le attuali piccole sette.
Canfora, pur cogliendo tutte le ragione dell’uomo del corso del mondo che coglie, a ragione, tutti i limiti dello spirito dell’utopia, mostra al contempo che il motore dello sviluppo e del progresso storico vada ricercato necessariamente nell’ideale e nei tentativi di realizzare l’uomo nuovo.
Gli anni Sessanta negli Stati Uniti, da Kennedy a Nixon, in America Latina in lotta contro il neocolonialismo statunitense, in Gran Bretagna, Francia, Germania e nella Grecia del colpo di Stato dei colonnelli.
Proseguiamo la pubblicazione delle videolezioni del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Primo ciclo: “La filosofia antica dai presocratici a Socrate”, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con il video della sesta lezione dal titolo: “Dal sorgere del razionalismo in Anassagora all’avvento del materialismo in Democrito”.