Venerdì, 06 Agosto 2021 00:19

Il marxismo rivoluzionario di Gramsci

di

Secondo Gramsci è indispensabile sviluppare una tattica specifica, prepararsi per una lunga “guerra di posizione” volta a conquistare le “casematte” della società civile, prima di poter affrontare l’avversario di classe in una “guerra di movimento” in campo aperto.

Il teatro è un mezzo di comunicazione che ha nella sua essenza un nucleo rivoluzionario.

Venerdì, 06 Agosto 2021 00:12

Hegel a Tubinga

di

La riflessione kantiana è interpretata da Hegel, Hölderlin e Schelling, come avente in sé il fondamento di ogni possibile sviluppo della filosofia e più in generale della rivoluzione spirituale dell’epoca, al cui pieno dispiegamento si trattava di contribuire.

Venerdì, 06 Agosto 2021 00:10

Ritorno al precariato

di

I mutamenti nell’organizzazione del lavoro volti a implementare la precarizzazione, in quanto appare la forma più adeguata a garantire un margine di profitto in una fase di crisi, provocano il venir meno di una visione prospettica del reale, in quanto tutto è appiattito in un’immediatezza priva di prospettive.

Venerdì, 06 Agosto 2021 00:08

Storia della filosofia antica

di

Hegel definirà nelle sue lezioni di storia della filosofia Platone e Aristotele i due grandi maestri dell’umanità, tanta è la loro eccezionale influenza sulla cultura e civiltà umane. La loro sbalorditiva attualità non è però del tutto valorizzata da questa pur pregevole opera di Giuseppe Cambiano.

Venerdì, 06 Agosto 2021 00:03

Videolezione: i sofisti

di

Proseguiamo la pubblicazione delle videolezioni del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Primo ciclo: “La filosofia antica dai presocratici a Socrate”, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con il video della settima lezione dal titolo: “I sofisti: gli illuministi del mondo antico?”.

Venerdì, 30 Luglio 2021 18:02

Vaccinazione universale?

di

Non sembra che i vari governi sempre più delegittimati stiano affrontando razionalmente la crisi pandemica né ci preparano a scongiurare quelle future.

L’obbligo vaccinale viene giustificato con la necessità di contenere il diffondersi del virus o con la necessità di salvaguardare i lavoratori essenziali. Ma non è tutt’oro quel che luccica.

Invettiva contro “l’avidità danaromane” che ci sta sommergendo di lutti e di rovina.

Venerdì, 30 Luglio 2021 17:54

Il giovane Marx e l’idealismo

di

Nella Prussia di Marx la componente più moderna e produttiva della società civile era ostacolata nel suo sviluppo e stentava a svolgere in contraddizione la sua opposizione allo Stato feudale, non essendo in grado di riconoscersi come classe e di unificare nel conflitto i propri interessi particolari nel fondamento di un nuovo modo di produzione.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: