I cambiamenti in corso in questa fase del capitalismo sono accelerati dalla pandemia. Stanno costruendo nuovi ammortizzatori sociali e un modello di welfare sempre più sbilanciato a favore di sanità privata e previdenza integrativa. Per fronteggiare questa offensiva occorre aggiornare la cassetta degli attrezzi.
Sebbene i primi quadri del proletariato fossero meno raffinati dal punto di vista teorico rispetto alla sinistra hegeliana, essi non si baloccavano con concetti astratti, ma s’adoperavano per una loro sperimentazione pratica, ancora inadeguata in quanto fondata su basi concettuali deboli.
L’Università pubblica italiana: 50 anni di storia del suo smantellamento neoliberista*
di Alessandra CiattiniIn questi ultimi decenni la funzione sociale e politica dell’Università pubblica è stata radicalmente trasformata. Vediamo come
Ora i talebani non sono certamente per sé, ossia coscientemente una forza antimperialista, quanto piuttosto una formazione decisamente reazionaria, ma lo sono stati in sé, ovvero al di là della loro consapevolezza, in quanto hanno di fatto egemonizzato la lunga lotta popolare per l’emancipazione nazionale degli afghani.
Il green pass, pensato come una misura per riaprire le attività economiche in assenza di altri provvedimenti, è inadatto in questa fase a contenere i contagi; meglio sarebbe pensare alla vaccinazione obbligatoria.
Videolezione: dalla vita di Platone alla teoria delle idee
di Renato CaputoInauguriamo la pubblicazione del videocorso di filosofia: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Secondo ciclo: “Dall’utopia comunista di Platone al realismo immanentistico di Aristotele” – tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video della prima lezione: Dalla vita di Platone alla teoria delle idee.
Recensioni di classe del film: Malvagi e delle serie tv: Lovecraft Country – La terra dei demoni e The Boys, prima stagione.
II lezione del corso di filosofia: dalla teoria delle idee ai miti platonici
di Renato CaputoMercoledì 8 settembre dalle ore 18 alle 20,30, 2. Lezione del corso di filosofia: Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà, in un’ottica marxista, la teoria delle idee e i miti platonici.
La Democrazia cristiana si orienta alla formazione di un governo di centro-sinistra per rafforzare le proprie basi di massa con una politica di programmazione economica, sviluppando l’industria pubblica, tenendo i socialisti in una posizione subordinata e, al contempo, isolando i comunisti all’opposizione.
Altro...
Cina e Stati Uniti si contendono il Vietnam a suon di vaccini
Giulio ChinappiMentre Kamala Harris si trovava in visita in Vietnam, assicurando la donazione di un milione di vaccini, la Cina ha consegnato due milioni di dosi, a conferma della sfida che le due superpotenze stanno combattendo per l’influenza sui Paesi del sud-est asiatico.
Platone e Aristotele nella storia della filosofia di Hegel
di Renato CaputoHegel non cerca di ricostruire dall’esterno il pensiero dei due filosofi oggetto delle proprie lezioni, ma dall’interno, dal punto di vista del per noi filosofi, ossia da un punto di vista scientifico che gli consente di ritrovare importanti momenti di unità fra il soggetto indagante e l’oggetto indagato.
Vi è una prima fase espansiva del modo di produzione capitalistico che perdura sino al sorgere, con la crisi, dell’affermarsi della fase imperialista, di cui Gramsci delinea le principali caratteristiche.
Mercoledì 1 settembre dalle ore 18 alle 20,30, prima lezione del corso di filosofia: Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà, in un’ottica marxista, la vita di Platone e la teoria delle idee.