Visualizza articoli per tag: Vietnam

I costi della politica sono eccessivi? I politici vengono pagati troppo? Nelle democrazie borghesi è certamente vero, mentre nei Paesi socialisti i compensi dei leader sono decisamente meno cospicui.
Sabato, 05 Ottobre 2019 20:00

L’unità del partito secondo Hồ Chí Minh

Lo scorso 2 settembre sono caduti i cinquant’anni dalla morte di Hồ Chí Minh, leader rivoluzionario e primo presidente del Vietnam indipendente. Nel suo testamento, lo zio Hồ insiste sull’importanza dell’unità del partito per il successo del socialismo.
Al contrario di quello che affermano gli oppositori, la leadership del Partito Comunista ha contribuito a rilanciare il Vietnam sulla scena internazionale
Nelle ultime settimane, il Mar orientale (conosciuto come Mar Cinese Meridionale) è stato teatro di incidenti che hanno portato ad un nuovo inasprimento dei rapporti tra Cina e Vietnam.
La difesa dell’interesse nazionale può essere compatibile con la difesa dell’interesse della classe lavoratrice?
Il comunismo si fa davvero teoria universale contro l’oppressione quando si intrecciano, nella teoria e nella pratica, le vicende e le condizioni del proletariato occidentale e di quello coloniale.
Domenica, 07 Aprile 2019 01:13

Cosa accade in Vietnam?

Intervista a Sandra Scagliotti, Console onorario della Repubblica Socialista del Việt Nam.
Quello di Pol Pot è considerato universalmente uno dei regimi più sanguinari della storia, ed il nome del dittatore cambogiano viene generalmente evocato per screditare il Comunismo. Ma qual è la sua vera storia?
Il Vietnam è uno dei cinque Paesi al mondo che si proclama ancora ufficialmente socialista sotto la guida egemone del Partito Comunista. Quali sono le politiche economiche, in particolare in fatto di salari?
Sabato, 19 Gennaio 2019 18:52

Vietnam: il Buddhismo alleato della rivoluzione

Il Buddhismo deve il suo successo in Vietnam anche al ruolo giocato al fianco del Partito Comunista nel corso della rivoluzione e delle guerre per la liberazione e la riunificazione del Paese.
Pagina 17 di 18

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: