Visualizza articoli per tag: Vietnam

Venerdì, 30 Luglio 2021 15:52

Gli anni Sessanta in occidente

Gli anni Sessanta negli Stati Uniti, da Kennedy a Nixon, in America Latina in lotta contro il neocolonialismo statunitense, in Gran Bretagna, Francia, Germania e nella Grecia del colpo di Stato dei colonnelli.

La megalopoli meridionale è diventata l’area più colpita del Vietnam, ma i numeri dimostrano che anche in questo momento di difficoltà le autorità e la popolazione stanno rispondendo in maniera adeguata, tramite tracciamento e quarantene, che rendono molto più basso che altrove il rischio di un sovraccarico del sistema ospedaliero.

La visita del presidente laotiano in Vietnam ha rinnovato la tradizione degli stretti legami che intercorrono tra i due paesi socialisti del Sudest asiatico, che vanno dalla cooperazione in ambito economico a quella per combattere la pandemia da Covid-19, fino al supporto alle reciproche strategie di politica internazionale.

Il governo vietnamita si sta impegnando su molteplici fronti per raggiungere la copertura vaccinale di una popolazione di 98 milioni di persone, cercando di unire l’aspetto dell’acquisizione di vaccini tramite la cooperazione internazionale con quello di creare un proprio vaccino, per raggiungere l’immunità entro la fine dell’anno.

I risultati delle elezioni di fine maggio scorso hanno visto un aumento della rappresentanza popolare e delle minoranze etniche, dimostrando la genuinità del processo socialista vietnamita.

Le relazioni bilaterali tra Vietnam e Cina si stanno focalizzando su due argomenti: la lotta congiunta contro il Covid-19 e la risoluzione delle dispute territoriali, superando i vecchi antagonismi, definendo una strategia di cooperazione invece che di contrasto.

A causa della quarta ondata della pandemia e della scoperta di una nuova variante del virus in Vietnam, molte province e città hanno dato il via a una seconda campagna di distanziamento sociale, per evitare il diffondersi del contagio su scala nazionale ed evitare misure più drastiche.

Venerdì, 28 Maggio 2021 13:35

La democrazia popolare vietnamita

Il 23 maggio, i cittadini vietnamiti sono stati chiamati alle urne per rinnovare la composizione dell’Assemblea Nazionale, in un numero di membri pari a 500, aumentato di recente proprio per aumentare la democraticità delle elezioni.

Trần Tố Nga, settantanovenne veterana di guerra, ha fatto causa alle multinazionali produttrici dell’agente arancio, utilizzato come arma chimica dagli Stati Uniti nel corso della guerra del Vietnam.

Il Vietnam e gli Stati Uniti sono al centro di uno scontro giuridico per la proprietà della qualità di riso ST25, vincitore di un concorso internazionale per il miglior riso del mondo, con le grandi multinazionali che stanno cercando di appropriarsi della scoperta per sottrarre guadagni al Vietnam.

Pagina 10 di 15

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: