Concludiamo la nostra analitica recensione alla grande e poco considerata opera di Domenico Losurdo: L’ipocondria dell’impolitico.
La Cina ed il Vietnam hanno risolto da tempo le questioni riguardanti i confini terrestri, mentre restano aperte quelle sulle isole del Mar Cinese Meridionale e sulla gestione del corso dei fiumi.

Le riflessioni sull’arte di Bertolt Brecht

Sabato, 29 Agosto 2020 21:11

Lo spirito assoluto

di
Lo spirito assoluto, ovvero lo spirito dell’umanità che ha per oggetto se stessa, si articola nel corso della storia dalla dimensione artistica, attraverso la religiosa per arrivare nel mondo moderno alla propria forma adeguata, ovvero la forma filosofica

Contributo al processo di unità dei comunisti.

Sabato, 29 Agosto 2020 20:31

Corso di filosofia I lezione

di
Mercoledì 2 settembre riprendono le lezioni dell’Università popolare Antonio Gramsci con un corso di filosofia a cura di Renato Caputo intitolato: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista. Primo ciclo: la filosofia antica dai presocratici a Socrate”.
Draghi pontifica al meeting di Rimini, ma la ricetta è fare debito a carico delle nuove generazioni, che però dichiara di voler tutelare.
Lo scenario politico è ancora molto frastagliato, e molto dipenderà dai risultati delle regionali. Occorre domandarsi cosa rappresenta questa svolta, quali conseguenze può portare negli assetti politico-istituzionali, ma soprattutto a quali settori economico-sociali risponde tale operazione politica.
La Repubblica Socialista del sud est asiatico è riuscita a spengere sul nascere il nuovo focolaio del virus Sars-Cov-2
Le prime visioni del mondo filosofico-scientifiche, quali conflitti per l’egemonia nella lotta di classe sul piano delle sovrastrutture fra i nuovi ceti sociali emergenti e le vecchie classi dominanti che miravano, al contrario, a imporre la conservatrice concezione del mondo mitologico-religiosa.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: