Pandemia nel Capitalismo del XXI secolo (V lezione)
di Alessandra CiattiniLa quinta lezione del corso “Pandemia nel Capitalismo del XXI secolo” ha visto la partecipazione dello psicologo argentino Duarte del Partito socialista dei lavoratori dell’Argentina, la cui relazione ha riguardato i rapporti tra dialettica e scienza in relazione all’attuale pandemia da Covid-19.
Recensioni di classe ai film: American Son, Elegia americana, Rifkin’s Festival (ultimo film di Woody Allen), Sesso sfortunato o follie porno (vincitore del festival di Berlino); al cortometraggio di animazione premio Oscar Se succede qualcosa, vi voglio bene, al documentario Nessun nome nei titoli di coda e alle serie Ethos distribuita da Netflix e We Are Who We Are.
Il giovane Lukács e i contenuti della nuova etica
di Renato Caputo e Holly GolightlyIn Lukács si fa strada la consapevolezza che l’etica, per poter incidere effettivamente sull’esistente, deve convertirsi in prassi reale sorretta da una teoria della trasformazione sociale, nella quale l’elemento dialettico di derivazione hegeliana diventa determinante.
Zenone, portando alle estreme conseguenze paradossali la contrapposizione fra il piano logico del discorso scientifico e il mondo dell’esperienza, rimette in discussione l’identità parmenidea fra essere, pensiero e linguaggio.
Proseguiamo la pubblicazione delle videolezioni del corso di filosofia: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Primo ciclo: “La filosofia antica dai presocratici a Socrate”, tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con il video della terza lezione: “Il sorgere della capacità scientifica di astrazione dei pitagorici e la critica di Senofane alla visione mitologico-religiosa del mondo”.
Noi vogliamo ricordare, anche a chi è indifferente, distratto o complice, che il 3 luglio Julian Assange compie 50 anni. Dobbiamo farlo.
Nella configurazione attuale le modalità di organizzazione del lavoro flessibili e precarie hanno la loro genesi nel toyotismo, dal nome dell’impresa in cui sono stati sistematicamente sottoposti i fattori produttivi alla flessibilizzazione della produzione e della forza-lavoro secondo la logica del just in time.
Aspetti economici della crisi attuale del capitalismo (seconda parte)
di Alessandro BartoloniSeconda parte della relazione sugli aspetti economici dell’attuale crisi del capitalismo presentata alla Conferenza delle lavoratrici e dei lavoratori comunisti del 19 giugno scorso. In questa parte si spiegano i motivi teorici e pratici dell’abbandono delle politiche keynesiane da parte degli agenti del capitale e si indicano politiche alternative.
Che c’è da gioire davanti allo scambio tra occupazione e ammortizzatori sociali?
di Federico GiustiAlla vigilia del ripristino dei licenziamenti collettivi arriva l’ennesima intesa a perdere con le parti sociali.
Altro...
Vietnam e Laos stringono accordi per una cooperazione multisettoriale
Giulio ChinappiLa visita del presidente laotiano in Vietnam ha rinnovato la tradizione degli stretti legami che intercorrono tra i due paesi socialisti del Sudest asiatico, che vanno dalla cooperazione in ambito economico a quella per combattere la pandemia da Covid-19, fino al supporto alle reciproche strategie di politica internazionale.
Il coraggio di lasciare la propria terra è mistificato da chi utilizza strumentalmente uno stato di svantaggio per fomentare una politica dell’esclusione.
Cosa succede in Etiopia? La realtà della Nazione e la falsità dei media (seconda parte)
Iohannes GhirmaiIn Occidente si è solo intuito della novità di quest’uomo, tanto da riconoscergli il premio Nobel. Ma chi osserva conoscendo un poco le dinamiche etiopi, Abiy Ahmed si è dimostrato politicamente eccezionale. Soprattutto per la rapidità e precisione delle mosse che se non fossero state come sono state, semplicemente Abiy sarebbe stato ucciso e ci sarebbe stata una situazione di confusione e conflitto molto peggiore di quella attuale.
Finalmente Marx torna nella scuola e nell’università
di Ascanio BernardeschiUna pregevole iniziativa editoriale: è uscito nel maggio scorso un libro per l’università di Roberto Fineschi interamente dedicato a Marx. Si copre così un vuoto clamoroso.